ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA
                    RICERCA
  
                    Caratteristiche generali 
                     
                    I moduli di ricerca disponibili in Herla sono
                    due:
  
                     
                    Al fine di eseguire un’interrogazione
                    è necessario valorizzare almeno uno dei campi previsti dal
                    modulo prescelto e quindi premere il tasto Cerca. 
                     
                     
                    Canali di ricerca 
                     
                    Ricerca generale 
                    I canali di ricerca contenuti in questo modulo sono
                    rappresentati da un’etichetta (cliccando se ne visualizza
                    la descrizione) e da un campo in cui inserire i termini
                    desiderati. 
                    Se si ricercano più termini contemporaneamente la lista
                    delle schede risultanti sarà più ristretta e riguarderà
                    solo i documenti che hanno tutti gli elementi indicati. 
                     
                    Ricerca per categorie 
                    I canali di ricerca contenuti in questo modulo sono
                    rappresentati da un’etichetta e da un quadratino da
                    spuntare cliccando. 
                    Se si selezionano più voci contemporaneamente la lista
                    delle schede risultanti sarà più ristretta e riguarderà
                    solo i documenti che hanno tutti gli elementi indicati. 
                     
                     
                    Indicazioni utili per la ricerca 
                     
                    Ricerca generale
                    
                      - 
                        
Tutti le informazioni tra parentesi
                        quadre non compaiono esplicitamente nel documento: si
                        tratta di ipotesi verosimili.  
                      - 
                        
I nomi di mittente e destinatario
                        di una corrispondenza sono contenuti sia nel campo Titolo
                        che, alternativamente, in quello Comici o Persone
                        Notevoli.  
                      - 
                        
Nel campo Comici gli attori
                        sono inseriti per nome e cognome, mentre tra parentesi
                        tonde viene indicato, se noto, il nome d’arte. Per le
                        donne si indica anche il cognome del marito. Es.: Tristano Martinelli (Arlecchino), Virginia
                        Ramponi/Andreini (Florinda), ecc. 
                        Questo campo include solamente i
                        comici professionisti della Commedia dell'Arte.
                        Tutti gli altri interpreti vengono inseriti nel campo Persone
                        notevoli (p. es: musicisti, cantanti, attori
                        occasionali, ecc.).  
                      - 
                        
Quanto la datazione di un documento
                        è parziale, viene indicato un possibile arco
                        cronologico di riferimento.  
                      - 
                        
Si segnala che la segnatura “S”
                        corrisponde alla catalogazione di edizioni a stampa. Si
                        è scelto di destinare tale collocazione alle edizioni a
                        stampa considerate nella loro interezza (pertanto
                        catalogate con una scheda che corrisponde alla
                        descrizione del volume); in questa scheda non vengono
                        segnalate categorie o parole chiave; questo avviene
                        invece nella schedatura parziale del volume. Cioè: alla
                        schedatura di ogni volume (per esempio S6) corrisponde
                        un certo numero di schede che lo considerano per
                        frammenti, i quali riguardano differenti eventi
                        spettacolari (schede che potranno essere per esempio
                        L101, L102, L103, L104, ecc.). Nel campo note si
                        troveranno i rispettivi rinvii.  
                        - 
                        
Quando esiste la certezza che la data del documento segue l'uso veneto o quello fiorentino la si riporta in nota con l'indicazione "more veneto" o "stile fiorentino". Sulla scheda compare invece la datazione effettiva.
                          - 
                        
Nel campo note si segnala con una sigla il collaboratore esterno che ha fornito alla Fondazione il documento. 
                        OS - Otto Schindler 
                        RT - Raffaele Tamalio 
                        BAR - Blythe Alice Raviola 
                        JL - Julia Lomuto
                       
                     
                    Risultati della ricerca 
                     
                    Le schede, che corrispondono alla ricerca impostata
                    in entrambe le modalità, sono elencate in forma concisa per
                    Titolo, Segnatura e Data d’inizio. 
                     
                     
                    Visualizzazione della ricerca 
                     
                    Per visualizzare una scheda in dettaglio selezionare
                    l’elemento richiesto cliccando sul titolo relativo. A
                    questo punto verranno visualizzati i dettagli del documento
                    richiesto. 
                    Attenzione: La ricerca che si può effettuare da questo
                    sito fornisce solo una parte delle informazioni contenute in
                    Herla. 
                     
                     
                    Problemi e possibili soluzioni 
                     
                    1) Non sono sicuro della corretta grafia del nome di un
                    personaggio. 
                    Dal momento che la grafia dei nomi dei personaggi non è
                    normalizzata, si consiglia di provare tutte le possibili
                    varianti, o di digitare solo una parte del termine per poter
                    avere una selezione di schede che le contempli tutte. Lo
                    stesso vale per parole o nomi in lingua straniera. 
                    Inoltre i regnanti vengono in genere definiti con il titolo
                    relativo (per esempio: Duca di Mantova, Re di Francia,
                    Imperatore). 
                     
                    2) Cosa trovo nelle parole chiave? 
                    Le parole più rilevanti della parte di documento di
                    pertinenza. Quando esiste una categoria che lo contempli, il
                    termine non viene ripetuto. 
                     
                    3) La scheda non appare completa 
                    Alcune schede possono non essere complete in quanto in
                    fase di elaborazione. 
                    Nei documenti con la segnatura “S” non vengono segnalate
                    categorie o parole chiave.
  
                    
  |