STORIA E ATTIVITA'
					
					
					  |  
					Vincenzo Scamozzi 
					Interno del Teatro Olimpico di Sabbioneta 
					1588 - 1590 |  
					 
                     
                     
                    Il Centro Studi Mantova Capitale Europea dello Spettacolo nasce nel gennaio 1999, diventa Fondazione 
                    nell’aprile 2000 e, nell’ottobre dello stesso anno, Fondazione riconosciuta dalla Regione Lombardia. 
                    Attualmente la sua attività principale si configura nella ricerca relativa alla documentazione sull’attività 
                    spettacolare patrocinata dai signori di Mantova, i Gonzaga, nell’epoca del loro massimo splendore (1480-1630). 
                     Accanto a questo, la Fondazione dà spazio a eventi di teatro, di danza e di musica che, in chiave 
                    moderna, riprendano i grandi motivi della tradizione del Rinascimento e del Barocco. 
                    Tra questi spicca l’istituzione dell’Arlecchino d’oro, un premio di cui ogni anno viene insignito un artista 
                    del mondo dello spettacolo di rilievo internazionale.
  
                    Mantova e l’iconografia della Commedia dell’Arte
  
                    
                    Approfondimenti
 
  
                     |   
                     |