| 
                     CONVEGNI
                       
                       
                        a cura della Fondazione 
                       
                       
                        
                      2009 - Fonti informatiche per la storia dello spettacolo: HERLA e AMAtI due modelli di banche dati. 
                      Convegno di Studi organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Linguistica, Lettereatura e Scienze della Comunicazione dell'Università di Verona. Verona-Mantova, 27-28 novembre.
                       
                       
                        
                      2005 - I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo. 
                      Convegno Internazionale di Studi. Presentazione del volume edito a cura della Fondazione. Mantova, Teatro Bibiena, 18-19 marzo.
                       
                       
                        
                      1999 - Arlecchino cittadino Mantovano. 
                      Convegno Internazionale di Studi sulla figura di Tristano
                      Martinelli. Mantova, Teatro Bibiena, 7-8 settembre.
                      
  
                       
                       
                      a cui partecipa la Fondazione 
                    2013 - La scena inospitale. Genere, Natura, Polis 
Forum per le politiche e gli studi di genere, Università degli studi di Padova, Palazzo del Bo, 9-11 ottobre 2013 
La Fondazione partecipa con una relazione:                   
                     
                      - Simona Brunetti, Le lacrime di Manto per la scena dei Gonzaga
 
                     
                    2013 - I Gonzaga e i papi. Roma e le corti padane fra Umanesimo e Rinascimento (1418-1620) 
Teatro Bibiena, Archivio di Stato di Mantova, Università Europea di Roma, Mantova-Roma, 21-26 febbraio 2013 
La Fondazione partecipa con una relazione:  
                    
                      - Simona Brunetti, La schedatura dei documenti gonzagheschi legati alla committenza teatrale
 
                     
                    2011 - La fête baroque ente Italie et Pays-Bas: institutions, réseaux, acteurs 
Accademia Belgica, Roma, 1 dicembre 2011 
La Fondazione partecipa con un intervento:  
                    
                      - Simona Brunetti, Cristina Grazioli, De Gonzaga's en de Lage Landen
 
                     
                    
                      2011 - Tra differenza e identità. Percorso di formazione sulla storia e la cultura delle donne 
                      Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, ottobre 2010-giugno 2011 
                      La Fondazione partecipa con un intervento tenutosi il 15 marzo:                     
                    
                      - Cristina Grazioli, Attrice e imprenditrice: la figura e l'opera di Isabella Andreini
 
                   
                    2010 - Prigioni e Paradisi: luoghi scenici e spazi dell'anima nel teatro moderno. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli 
                    Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, 19-21 maggio 
                    La Fondazione collabora all'evento dedicato al proprio fondatore 
                    
         
                    2008 - La civiltà delle acque tra medioevo e rinascimento. 
                    Convegno internazionale di Studi. Mantova, Teatro Bibiena, 1-4 ottobre 
                    La Fondazione partecipa con due relazioni:
                    
                        - Cristina Grazioli, L'acqua come mezzo di amplificazione della luce: alcuni esempi spettacolari tra XVI e XVII secolo.
 
                        - Barbara Volponi, Valenza scenica, allegorica, drammaturgica dell'elemento acqueo. Una ricognizione di tipologie tratte dall'Archivio Herla.
 
                     
                    2007 - El legado de Borgoña. Fiesta y ceremonia cortesana en la Europa de los Austrias (1454-1648). 
                    VIII Seminario Internacional de Historia, Madrid, 28 noviembre - 1 diciembre 
                    La fondazione partecipa con tre relazioni:
                    
                        - Cristina Grazioli, Il progetto Herla: un archivio informatico per la documentazione italiana ed europea in materia di spettacolo (1480-1630). I Gonzaga e le Fiandre.
  
                    - Simona Brunetti, Celebrazioni e occasioni festive nel primo viaggio di Vincenzo Gonzaga verso le Fiandre (1599).
 
                    - Federica Veratelli, La tradizione figurativa del Toson d'Oro nelle corti italiane della prima età moderna.
 
                     
                    2007 - Donne al lavoro. Ieri, oggi, domani. 
                    Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, 17-19 maggio 
                    La Fondazione partecipa con una relazione:
                    - Simona Brunetti, Gli esordi del professionismo attorico delle donne nella Commedia dell'Arte.
   
                    2006 - Il viaggio attraverso l'Italia di Margherita d'Austria regina di Spagna 1598-1599. Ingressi Feste Cerimonie. 
                    Convegno internazionale di Studi a cura di Maria Ines Aliverti. San Giuliano terme (Pisa), Fondazione Cerratelli, 22-23 settembre 
                    Nella sessione presieduta da Sara Mamone, Cristina Grazioli e Simona Brunetti presentano Il progetto Herla; inoltre si espongono i seguenti interventi:
                    
                        - Licia Mari, L'arrivo di Margherita a Mantova: luoghi di accoglienza ed eventi per ospiti illustri.
 
                        - Otto Schindler, Il viaggio di Margherita nelle lettere di sua madre Maria di Baviera.
 
                     
                    2006 - La ronde. Giostre, esercizi cavallereschi e loisir in Francia e in Piemonte tra Medioevo e Ottocento. 
                    Convegno internazionale di Studi. Pinerolo (Torino), Museo Storico della Cavalleria, 15-17 giugno 
                    Si presenta il progetto di ricerca della Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo all'interno di un intervento che si è avvalso larga misura dell'archivio Herla.
                    
                        - Alice Raviola, Modelli alternativi: giostre e tornei nelle corti padane tra Cinque e Seicento.
 
                     
                    2005 - Drammaturgie della quête. Convegno di Studi in ricordo di Umberto Artioli 
                    Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, maggio 
                    La Fondazione collabora all'evento dedicato al proprio fondatore. 
                                         
                    2004 - Donne in-fedeli 
                    Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, 19-20 novembre 
                    La Fondazione partecipa con una relazione:
                        
                            - Cristina Grazioli, La figura di Maddalena: uno strumento di redenzione per l'attrice dell'Arte.
 
                         
                    2002 - Le collezioni delle arti dello spettacolo e il loro trattamento. 
                    24° Congresso SIBMAS (Société Internationale des Bibliothèques et des Musées des Artes du Spectacle).Roma, Biblioteca e Raccolta Teatrale del Burcardo, 2-7 settembre 
                    La Fondazione partecipa con una relazione: 
                    
                        - Simona Brunetti, The Herla Project. Inventorying Gonzaga's Italian and European documentation on performance (1480-1630).
 
                     
                 |