PUBBLICAZIONI
								
  
								Progetto Herla
                                
                                    - LICIA MARI, L'arrivo di Margherita a Mantova: luoghi di accoglienza ed eventi per ospiti illustri, in 
                                        Il viaggio attraverso l'Italia di Margherita d'Austria 1598-1599. Ingressi Feste Cerimonie, a cura di Maria Ines Aliverti, Università di Pisa (in corso di stampa).
 
                                    - SIMONA BRUNETTI, The Herla Project: Inventorying Gonzaga's Italian and European documentation on performancein NICOLE LECLERCQ, KRISTY DAVIS, MARIA TERESA IOVINELLI (dir/eds), Les collections des arts du spectacle et leur traitment - 24ème Congrès International, Rome 2-7 septembre 2002 / Performing Arts Collections and their Treatment - 24th International Conference, Rome, September 2-7, 2002, Brussels/Bruxelles, Peter Lang, 2012, pp. 49-64..
 
                                    - BLYTHE ALICE RAVIOLA, Modelli alternativi: giostre, tornei, allegorie d'acqua a Mantova e Torino fra Cinque e Seicento, in La Ronde. Giostre, esercizi cavallereschi e loisir in Francia e Piemonte fra Medioevo e Ottocento, a cura di Franca Varallo, Atti del Convegno internazionale di studi (Museo storico dell'Arma di Cavalleria di Pinerolo, 15-17 giugno 2006), Firenze, Olschki, 2011, pp. 63-82.
 
                                    - CRISTINA GRAZIOLI, L'acqua come mezzo di amplificazione della luce: alcuni esempi spettacolari tra XVI e XVII secolo, in 
                                        La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Arturo Calzona e Daniela Lamberini, Atti del Convegno internazionale, Mantova 1-4 ottobre 2008, 2 voll., Firenze, Olschki, 2010, vol. II, pp. pp. 667-685.
 
                                    - BARBARA VOLPONI, Valenza scenica, allegorica, drammaturgica dell'elemento acqueo. Una ricognizione di tipologie tratte dall'Archivio Herla, in 
                                        La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento, a cura di Arturo Calzona e Daniela Lamberini, Atti del Convegno internazionale, Mantova 1-4 ottobre 2008, 2 voll., Firenze, Olschki, 2010, vol. II, pp. 653-666.
 
                                    - SIMONA BRUNETTI, MARCO PRANDONI, The Herla project in Flanders, ingeleid door Els Stronks, in «Vooys, tijdschrift voor letteren», a. 28, n. 3, 2010, pp. 8-20.
 
                                    - SIMONA BRUNETTI, Celebraciones y ocasiones festivas en el primer viaje de Vincenzo Gonzaga a Flandes (1599). Avances de investigación a partir del Archivo Herla, in El legado de Borgoña. 
                                        Fiesta y ceremonia cortesana en la Europa de los Austrias (1454-1648), a cura di Krista De Jonge, Bernardo J. García García, Alicia Esteban Estríngana, VIII Seminario Internacional de Historia (Madrid, 28 noviembre - 1 diciembre 2007), Madrid, Marcial Pons, 2010, pp. 241-265.
 
                                    - SIMONA BRUNETTI, Il primo viaggio di Vincenzo Gonzaga nelle Fiandre (1599): ricostruzione di momenti spettacolari a partire dall'Archivio Herla, in 
                                        Multas per gentes. Omaggio a Giorgio Faggin, a cura di Marco Prandoni e Gabriele Zanello, Padova, Il Poligrafo, 2009, pp. 205-217.
 
                                    - SIMONA BRUNETTI, Esordi del professionismo attorico femminile nella Commedia dell'Arte, in 
                                        Donne al lavoro. Ieri, oggi, domani, a cura di Saveria Chemotti, Atti del convegno, Padova 17-19 maggio 2007, Padova, Il Poligrafo, 2009, pp. 71-87.
 
                                    - CRISTINA GRAZIOLI, Note per un'indagine su Giovan Paolo Agucchia, il Dottore da Bologna, a partire dall'Archivio Herla, in «Annuario della Commedia dell'Arte», direzione di Siro Ferrone e Anna Maria Testaverde, Firenze, Olschki, 2008, pp. 97-139.
 
                                    - CRISTINA GRAZIOLI, voce Isabella Andreini, in Padua Felix. Storie padovane illustri, a cura di Oddone Longo, Padova, Esedra, 2007, pp. 177-186.
 
                                    - Ruzante sulle scene del Novecento, a cura di Simona Brunetti e Marzia Maino, coordinamento e progetto di Cristina Grazioli, Padova, Esedra, 2006.
 
                                    - CRISTINA GRAZIOLI, La figura di Maddalena: uno strumento di redenzione per l'attrice dell'Arte, in Donne in-fedeli. Testi, modelli, interpretazioni della religiosità femminile, a cura di Anna Maria Calapaj Burlini, Saveria Chemotti, Atti del convegno, Padova 9-10 novembre 2004, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 172-187.
 
                                    - I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dell'Archivio informatico Herla (1560-1630), a cura di Umberto Artioli e Cristina Grazioli, con la collaborazione di Simona Brunetti e Licia Mari, Firenze, Le Lettere, 2005.
  
                                     
                                    In ricordo di Umberto Artioli
                                    
                                
                                    - Prigioni e paradisi: luoghi scenici e spazi dell'anima nel teatro moderno. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004), Padova, 19-21 Maggio 2010, a cura di Elena Randi, Cristina Grazioli, Paola Degli Esposti, Simona Brunetti, Elena Adriani, Padova, Esedra, 2011.
 
                                    - Drammaturgie della quête. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004), Padova, 24-25 Maggio 2005, a cura di Elena Randi e Cristina Grazioli, Padova, Esedra, 2006.
 
                                    - UMBERTO ARTIOLI, CARMELO BENE, Un dio assente. Monologo a due voci sul teatro, a cura di Antonio Attisani e Marco Dotti, con scritti di Edoardo Fadini e Giuseppe Zuccarino, postfazione di Carlo Sini, Milano, Medusa, 2006.
 
                                    - UMBERTO ARTIOLI, CARMELO BENE, Un dio assente. Monologo a due voci sul teatro, CD a cura di Luca Garino, Milano, Medusa, 2006.
 
                                        (pubblicazioni a cura di Antonio Attisani, Elena Randi, Cristina Grazioli, Marco Panizza)
 
  
                                    - UMBERTO ARTIOLI, Il ritmo e la voce. Alle sorgenti del teatro della crudeltà, Bari, Laterza 2005.
 
 
              					
  
              				 |