Le Istituzioni visitate fino ad oggi sono le seguenti: 
                     
                    In Italia - In Europa 
                     
					
					
					  |  
					Alessandro
                        Scalzi detto Il Paduano 
                        affreschi della "NARRENTREPPE" 
                        Castello di Trausnitz
                        (Baviera) 
                         |  
					 
					                    
                    MANTOVA 
                    Archivio di Stato 
                    L’Archivio Gonzaga, il cui materiale è ampiamente inventariato, rappresenta la fonte primaria per le ricerche. 
                    Da non trascurare altri fondi archivistici, come quello Notarile e gli Autografi. 
                    Biblioteca Teresiana 
                    La vasta raccolta di volumi antichi costituisce una fonte di grande interesse, sia per le relazioni di feste e spettacoli che per i testi teatrali. 
                     
                    BOLOGNA 
                    Archivio di Stato 
                    Le fonti principali sono rappresentate dalla
                    documentazione prodotta dalle autorità cittadine (Senato e
                    Legato Pontificio): licenze, diari, bandi. Si dovranno
                    prendere in considerazione, anche se si tratta di materiale
                    più complesso e poco inventariato, i carteggi delle
                    famiglie importanti della città. 
                     
                    BRESCIA 
                    Archivio di Stato 
                    L’Archivio non contiene documentazione specifica (le informazioni sulla vita teatrale sono più cospicue a partire dal 1700). 
                    Si stanno seguendo le tracce fornite da alcune cronache del sec. XVI. 
                     
                    FERRARA 
                    Archivio di Stato 
                    La fonte di maggiore interesse è costituita dall'archivio Bentivoglio-D'Aragona.
  
                    FIRENZE 
                    Archivio di Stato 
                    L’Archivio Mediceo custodisce una notevolissima mole
                    di documenti che riguardano i Comici dell’Arte. Si è
                    iniziato da alcune filze contenenti in larga parte la
                    corrispondenza di Giovanni de’ Medici e da una
                    ricognizione generale volta ad identificare le relazioni con
                    i Gonzaga. Si sono viste anche alcune filze relative alla corrispondenza di ambasciatori dalla Corte Imperiale (in particolare da Praga e da Vienna). 
                     
                    MILANO 
                    Archivio di Stato 
                    Ampia documentazione nel fondo Cancellerie dello Stato
                    (1535-1623). Si segnala il fondo Autografi, dove alla voce
                    Teatrica sono raccolti parecchi documenti relativi ai Comici
                    dell’Arte. 
                     
                    MODENA 
                    Archivio di Stato 
                    Il punto di partenza è rappresentato da un interessante Archivio per Materie. 
                    La documentazione degli Estensi è assai vasta e fondamentale per la ricerca. 
                    Archivio Storico Comunale 
                    Le Deliberazioni Consiliari si sono rivelate una buona fonte. 
                    Si sta indagando anche sulla Contabilità e la Corrispondenza. 
                    Biblioteca Estense 
                    Tra il vasto materiale di grande interesse si segnalano gli Autografi Campori e le stampe antiche di testi teatrali. 
                     
                    NOVELLARA (Reggio Emilia) 
                    Archivio Storico Comunale 
                    Si segnala la presenza dell'interessante Archivio Gonzaga, all'interno del quale è conservata un'importante raccolta di lettere autografe di Giaches de
                    Wert. 
                     
                    PADOVA 
                    Archivio di Stato 
                    Non esistono fondi in materia spettacolare relativi agli anni coinvolti dalla ricerca. 
                    Andranno comunque esaminati gli Archivi Privati e alcune raccolte Miscellanee. 
                    Nel fondo dell'Archivio Notarile è conservato il primo contratto conosciuto di costituzione di una compagnia di Comici dell'Arte (1545). 
                     
                    PARMA 
                    Archivio di Stato 
                    Ampia la documentazione di interesse, soprattutto i fondi Teatri e Spettacoli Farnesiani (riordinato di recente), Archivio Gonzaga, Autografi Illustri e Raccolta
                    manoscritti. 
                     
                    ROMA 
                    Archivio di Stato 
                    Documentazione interessante reperita nel fondo Camerale,
                    in particolare le sezioni Tesoreria Segreta, Arti e
                    mestieri, Teatri, e nel fondo dei Notari del Tribunale delle
                    acque. Il prezioso Archivio dei bandi si consulta tramite la
                    Biblioteca dell’Archivio. 
                    Biblioteca Casenatense 
                    Conserva un importante raccolta di testi teatrali. Dal
                    fondo manoscritti si segnala il codice 4186 che raccoglie
                    Scenari di Commedia dell’Arte. 
                    Biblioteca Teatrale del Burcardo 
					Conserva alcune lettere autografe di Comici dell'Arte. 
                     
                    ROMA – CITTÀ DEL VATICANO 
                    Archivio Segreto Vaticano 
                    Di particolare interesse i fondi Miscellanea, Armadi I-XV, Bandi Sciolti e Camera Apostolica. Si segnalano le raccolte denominate Carte Borghese e Carte Farnesiane.
                    Biblioteca Apostolica Vaticana 
                    Di particolare interesse la documentazione della Sala
                    Manoscritti. Si segnalano i fondi Barberini, Chigi, Urbinate. 
                     
                    TORINO 
                    Archivio di Stato – Corte 
                    Di particolare interesse sono i fondi relativi al
                    Monferrato e alle Corti straniere. Da approfondire
                    ulteriormente gli indici Storia della Real Casa, Matrimoni,
                    Cerimoniale e Lettere ministri. 
                    Archivio di Stato - Camerale 
                    Si segnala l’Articolo 689, Patenti Controllo Finanze,
                    dove si trova segnato un cospicuo elenco di pagamenti a
                    comici. Da rivedere meticolosamente l’Articolo 973,
                    Mandati e discarichi ai contabili del Monferrato e
                    l’Articolo 922, Instrumenti dei notai del Monferrato. 
                     
					TRENTO 
					Biblioteca Comunale 
					La Biblioteca conserva un cospicuo fondo manoscritti. Al momento si segnala la relazione del passaggio degli Arciduchi d'Austria a Mantova nel dicembre 1563. 
					 
                    VENEZIA 
                    Archivio di Stato 
                    All’interno del vastissimo materiale d’archivio, si è
                    iniziato con l’esaminare i Cerimoniali, che documentano la
                    presenza dei Gonzaga a Venezia, e i Dispacci di Ambasciatori
                    dalla Corte Cesarea. Sono stati visti alcuni volumi del fondo Senato - Dispacci di ambasciatori - Germania (da Praga e da Vienna). 
                     
                    VERONA 
                    Archivio di Stato 
                    L’Archivio non contiene documentazione specifica. 
                    I rapporti di Mantova con i Rettori del Comune sono da indagare in un ampio contesto di Archivi relativi agli Atti
                    del Consiglio Comunale e all’Amministrazione. 
                    Si stanno seguendo le tracce fornite da cronache e relazioni dei secc. XV, XVI, XVII. 
                    Biblioteca dell'Accademia Filarmonica 
					Negli Atti dell'Accademia si registra uno scambio di composizioni con l'attrice Isabella Andreini, comica gelosa e accademica Intenta. 
					Biblioteca Civica 
					La Biblioteca conserva un interessante fondo di corrispondenza autografa e di cinquecentine. 
                     
                     
					
					  |  
					Antonio
                        Ponzano 
                        Decorazioni in fregio al
                        soffitto 
                        Castello di Trausnitz
                        (Baviera) 
                         
                        
                       |  
					                  
                     In Europa
                    ANTWERPEN 
                    Stadsarchief 
                    Una prima ricognizione sui fondi  Certificatieboeken, Insolvente  
                     Boedels  e
                     Privilegekamer  ha permesso di individuare interessanti documenti relativi al passaggio di Comici dell’Arte nelle Fiandre. 
                    Stadsbibliotheek 
                    La biblioteca conserva un nutrito numero di repertori bibliografici che hanno costituito un supporto essenziale per la ricerca d’archivio. Un filone da approfondire è quello relativo alle entrate festive 
                    (blijde inkomsten). 
                     
                    BRUSSEL / BRUXELLES 
                    Koninklijke Bibliotheek van België / Bibliothèque Royale de Belgique 
                    Accanto a utili repertori bibliografici, nella sezione manoscritti è conservata la corrispondenza autografa inviata da Isabella Andreini all’erudito fiammingo Erycius Puteanus. 
                    GENT 
                    Stadsarchief 
                    Una prima ricognizione sul fondo  Stadsrekeningen ha evidenziato la presenza di numerosi pagamenti a comici italiani. 
                    MADRID 
                    Un copioso materiale relativo alla presenza dei comici italiani è conservato presso
                     l’Archivo Regional  (in particolare  Libro  de Asiento
                     de Comedias), l’Archivo Historico National  e l’Archivo Historico de
                    Protocolos. Una ricognizione presso la sezione manoscritti della
                     Biblioteca
                     National e alla  Biblioteca Francisco  de  Zabàlburu
                     ha individuato importanti filoni di ricerca e utili supporti bibliografici. 
                                       
                    MÜNCHEN 
                    Bayerisches Hauptstaatsarchiv 
                    Una prima ricognizione ha permesso di individuare documenti interessanti conservati presso il Geheimes Archiv e in altri fondi, come Korrespondenz-Akten e
                    Auswärtige Staaten. 
                    Bayerische Staatsbibliothek 
                    La biblioteca comprende anche una sezione manoscritti da considerare in un secondo tempo. Utili i repertori bibliografici che hanno costituito un valido supporto per la ricerca d’archivio. 
                     
                    PARIS 
                    Presso gli Archives Nationales (attualmente presso la Salle Labrouste della Bibliothèque Nationale de France) si è iniziato a raccogliere materiale del Minutier Central (notarile), fondo su cui la ricerca andrà proseguita anche sulla base di recenti pubblicazioni.
                    Presso la sede in Rue de Francs Bourgeois (attualmente chiusa per lavori, a cui si può accedere per appuntamento) si sono raccolti alcuni Decreti dal fondo Registres du Parlament, Conseil. Andranno consultati anche i registri contabili della Trésorerie de l'Espagne. 
                    Alla sezione Manuscrits Occidentaux della Bibliothèque Nationale (come è noto ricchissima di materiale manoscritto), si è cominciato con la consultazione della enorme quantità di cataloghi e inventari; in mancanza di sezioni di corrispondenza diplomatica classificata per paesi, si è iniziato a vedere parti del Fonds Clairambault, Fonds des 500 de Colbert, Fonds Français, Fonds Italiens, Pièces
                    Originales. 
                    Presso la Bibliothèque de l'Opéra si è rivelata preziosa una esile busta contenente alcune lettere autografe di comici italiani. 
                    VALLADOLID 
                    Si segnala la presenza di materiale interessante presso l’
                     Archivo  Historico Provincial e  l’Archivo del
                    Ayuntamento. 
                    
                    WIEN 
                    La ricchissima documentazione presente a Vienna è conservata presso diversi archivi, Österreichisches Haus- Hof- und Staatsarchiv,
                    Hofkammerarchiv, Allgemeines Verwaltungsarchiv, oltre alla sezione manoscritti e incunaboli della Österreichische Nationalbibliothek. 
                     
                     
                      |