[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6877

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Come scrissi a vostra signoria di voler fare partita... »

Abstract:
Ancora in viaggio, Isabella d'Este scrive al marito di come trascorre le sue giornate. Ha visitato l'isola dei frati minori e ha trovato il luogo ameno ma non adeguatamente ornato, il convento bello, la chiesa piccola ma degna di devozione: i frati l'hanno ben accolta. Onore le ha reso anche il Capitano di Salò, Guglielmo Castiglio, cameriere del Viceré, che l'ha accompagnata a Salò con la sua barca, carica di persone con tamburi e trombette, giubilanti al grido dei nomi del Turco, del Gonzaga e di Isabella. È stata poi accolta nella casa del Comune, dove ad attenderla era una tavola imbadita sotto la loggia. Trascrorrerà la giornata a visitare monasteri di frati e suore. Il giorno seguente andrà a Grignano per pranzare e vedere «Madera Tuscolano» (Toscolano Maderno) e altri giardini. Sabato, giorno dell'Annunciazione, prevede di pregare con le suore, domenica andrà a Lazise, lunedì a Peschiera, per poi fare ritorno a Mantova.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2996, libro 30a, c. 93r-v
Note:
Cfr. C6876, C6878.
Parole chiave:
isola, frati minori, convento, chiesa, barche, tamburi, trombette, grida festanti, tavole imbadite, pane, frutta, confetti, marzapane, cera, zucchero, pesci, giardini, festa dell'Annunciazione, suore, divini offici, riviera, lago
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova, Capitano di Salò (Guglielmo Castiglio), Viceré [Viceré di Milano], Galindo, Brognina
Luoghi citati:
Salò (Casa del Comune) (Brescia), Sirmione (Brescia), [Toscolano Maderno (Brescia)], Lazise (Verona), Peschiera sul Garda (Verona), Mantova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Salò
Data inizio: 23/3/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.