Titolo: |
Fabrizio Pellegrino al Marchese di Mantova: «Dapoi la mia de li x di questo... » |
|
Abstract: |
Fabrizio Pellegrino riferisce che il Papa si trova alla Magliana, dove starà fino al giovedì seguente. Nel frattempo la Duchessa di Milano lo aspetta a Roma, intrattenuta da tutti i cardinali con ogni riguardo, come mai per altro duca o duchessa si è fatto. Alla sua presenza si celebrano messe, offici solenni, pontificali, con cerimonie, musiche, cantori, prelati e paramenti nella Cappella grande del palazzo pontifico. Le sono state mostrate anche varie reliquie, come il velo della Veronica, straordinariamente, e la lancia che colpì il costato di Cristo, nonché tutte le altre cose meritevoli di esser viste a Roma. Il Papa, al suo rientro in città, la intratterrà con feste, commedie e altri onori. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 864, fasc. X, cc. 331-332
|
Note: |
Il mittente si firma «Fabritio Peregrino cubiculario de Nostro Signore».
Cfr. C7564, C7557.
|
Parole chiave: |
messe, offici solenni, pontificali, cerimonie, prelati, paramenti, reliquie, velo della Veronica, lancia, Cappella grande
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Fabrizio Pellegrino, Marchese di Mantova, Duchessa di Milano (Isabella d'Aragona), Papa
|
Luoghi citati: |
Roma (Magliana, Palazzo pontificio)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|