Titolo: |
Massimo Troiano: «La domenica si cantò sollennemente... » |
|
Abstract: |
Domenica 7 marzo si canta una messa a ventiquattro voci composta da Annibale Padoano, organista e Maestro di Musica da Camera dell'Arciduca d'Austria.
Durante il banchetto del pranzo, Orlando di Lasso fa cantare e suonare un mottetto, composto dal mantovano Alessandro Striggio.
Si fanno poi alcuni giochi di scherma alla tedesca e una giostra alla tedesca in piazza. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
152.D.114
|
Note: |
Massimo Troiano, «Dialoghi. Ne' quali si narrano le cose più notabili fatte nelle nozze dello Illustrissimo & Eccellentissimo Prencipe Guglielmo VI Conte Palatino del Reno e Duca di Baviera, e dell'Illustrissima & Eccellentissima madama Renata di Loreno», Venezia, Bolognino Zaltieri, 1569, pp. 147.
Testo spagnolo a fronte, tradotto da Giovanni Miranda.
Cfr. S31.
|
Parole chiave: |
organista, mottetto, scherma alla tedesca
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Massimo Troiano, Annibale Padoano, Alessandro Striggio (Maestro di Musica da Camera), Arciduca d'Austria, Orlando di Lasso
|
Luoghi citati: |
Monaco di Baviera
|
Opere e soggetti letterari: |
Mottetto scritto da Alessandro Striggio
|
|
|