[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7181

Titolo:
Lucrezia Bentivoglio d'Este a Isabella d'Este: «Quantunque lo presente aportator... »

Abstract:
Il latore della lettera, Dominichino, era presente all'entrata in Bologna del Cardinale Sanseverino e perciò portà parlarne direttamente a Isabella. Lucrezia inizia il suo resoconto citando il palazzo pubblico magnificamente ornato di tappezzerie e l'abbigliamento consono all'occasione per uomini e cavalli. Per la strada di San Felice erano posti portoni lignei simili a quelli realizzati per il matrimonio di Lucrezia, ornati di insegne e ben dipinti (si descrivono), con iscrizioni latine. Presso la porta di San Felice vi erano due ali di fanteria, il clero, le compagnie degli artigiani, i confalonieri, cavalieri, cavalleggeri e gentiluomini che attendevano il Cardinale. Era presente anche il figlio di Isabella con un abito di broccato d'oro. Il Cardinale è arrivato vestito come capitano militare, ma, prima di entrare in città, ha deposto le armi e indossato l'abito cardinalizio con il cappello rosso. L'accoglienza è stata solenne: il Cardinale è stato posto sotto un baldacchino di seta scura e ha proseguito il suo ingresso al suono di trombe, piffari e tamburi. Si danno altri particolari, tra cui la presenza di un carro trionfale che si descrive. Giunto alla piazza nuova (ove erano posti due bellissimi portoni), il Cardinale è entrato in chiesa, impartenedo prima la benedizione alla folla, seguita dal suono di campane e spari di artiglieria.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1147, cc. 636-637
Note:

Parole chiave:
tappezzerie, cavalli, portoni lignei [archi], insegne, iscrizioni latine, fanteria, clero, artigiani, confalonieri, cavalieri, cavalleggeri, gentiluomini, broccato d'oro, armi, cappello rosso cardinalizio, baldacchino, seta, trombe, piffari, tamburi, carro trionfale, spada, benedizione, campane, spari di artiglieria
Comici:

Persone notevoli:
Lucrezia Bentivoglio d'Este, Isabella d'Este (Marchesa di Mantova), Cardinale Sanseverino, Dominichino
Luoghi citati:
Bologna (porta di San Felice, piazza nuova)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Bologna
Data inizio: 23/3/1512
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.6 Trionfi
7.4 Musica strumentale
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.