[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: L-329

Titolo:
Ferdinando di Baviera, «Den 4t: wider umb achte Meß gehört... »

Abstract:
Il 4 febbraio secondo quanto previsto l'Arciduca Ferdinando incontra da solo il Duca di Mantova. Dopo pranzo vengono accompagnati in una sala che viene oscurata, dove vengono accesi ovunque lumi. Vi si tiene un torneo a piedi, cui partecipa lo stesso Principe, con due mantenitori e diciotto venturieri. Sfarzosamente abbigliati con pennacchi. ognuno di loro viene preceduto da dodici che portano torce, quindi la gara, che dura quasi due ore. Vengono allestite due tavole per la cena. Ad una tavola i principi ospiti, nell'altra gentildonne e ciambellani. Dopo il banchetto si sono iniziate le danze. Vi hanno preso parte i musici del Duca, in costumi di ninfe e pastori. Si canta la villanella. Quindi vengono assegnati i premi del torneo.
Provenienza:
Monaco, Bayerisches Hauptstaatsarchiv - Geheimes Archiv - Korrespondenzakten
Segnatura Originaria:
925, fol. 26-27
Note:
Ferdinando «Diurnale oder ordentliche verzeichnus, was sich von tag zu tag auf nachvollgender rays verloffen hatt, vom 12. Januarji, bis uff den zwölfften Febraurij, dises funfzehenhundert, neun und sibenzigisten Jahrs» (Ferdinando di Baviera, Diario del viaggio in Italia (12.01.1579 - 12.02.1579); 32 carte Cfr. da L315 a L328, da L330 a L331
Parole chiave:
gioco a palla, lumi, torneo a piedi, mantenitori, venturieri, pennacchi, torce, ninfe, pastori, villanella, pastorale napoletana
Comici:

Persone notevoli:
Duca Ferdinando di Baviera, Duca di Mantova, Arciduca Massimiliano, Duca di Braunschweig, Duca di Mantova
Luoghi citati:
Mantova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 4/2/1579
Data fine: N/D
Lingua: Tedesco
Categorie:
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.8.4 Torneo
7.2 Musica vocale profana
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.