[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-888

Titolo:
[Comici Costanti] al Duca d'Este: «Nel ritorno che ha fatto il servitore... »

Abstract:
I Comici si lamentano perché Giuseppe Scarpetta ha trattenuto i 30 cecchini che il Duca ha mandato alla compagnia, impedendo il pagamento dei debiti accumulati in 12 giorni senza far commedie a Ferrara e causando gravi problemi.
Provenienza:
Modena, Archivio di Stato - Archivio per Materie
Segnatura Originaria:
b. Comici, cc.n.n.
Note:
Di altra mano, accanto all'intestazione: "sec. XVII". Nell'ultima pagina, di altra mano: "Comici / Al Masdoni / S'è scritto".
Parole chiave:

Comici:
Giuseppe Scarpetta, Virginia, Aurelio de Vecchi, Nespola (moglie di Aurelio de Vecchi), Orazio Landi, Vittoria Amorevoli (Isabella), Francesca Tabò, Ippolito Montini (Cortellaccio), Giovan Maria Antonazzoni, Gabriele [Panzanini] (Francatrippe)
Persone notevoli:
Duca d'Este, Enrico Arrighi
Luoghi citati:
Ferrara
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: [Ferrara]
Data inizio: N/D
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.1.4 Avvento dell'attrice
3.2.6 Vicende economiche, giudiziarie e atti legali
4.3.3 Compensi e guadagni
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.