[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: L-1313

Titolo:
Descrizione di Marin Sanudo delle feste fatte per la venuta a Venezia del Marchese di Mantova

Abstract:
Marin Sanudo dà notizia che il giorno 22 maggio la Compagnia della Calza degli Immortali accoglie a Venezia il Marchese di Mantova con una festa "trionfante". Per questo, gli Immortali chiedono "in prestito" alla Signoria il bucintoro e vi preparano a bordo un banchetto e «ballar andando per Canal Grando con done compagni e lhoro mantoani». Nel martedì di Pasqua, 23 maggio, gli Immortali si riuniscono nella dimora di [Zuan] Foscari a San [Simion] e accettano nella loro compagnia il Marchese Federico Gonzaga. A casa di Santin Corner dalla Piscopia, sul Canal Grande, viene fatto un «soler» sul Canal Grande; poi salgono tutti sulle barche per andare a prendere il Marchese di Mantova a Santa Sofia, alloggiato in Ca' Foscari dove risiede l'ambasciatore mantovano. Il Marchese viene quindi condotto a Ca' Corner sul «soler» davanti al quale transitano prima una regata di uomini e poi una di donne; dopodichè assieme alla moglie e alla sorella, duchesse di Urbino, e ad altri nobili mantovani salgono a bordo di burchi e, con musica canti e balli, navigano per il Canal Grande fino alle ore 22. Si tiene poi un banchetto per duecento persone in Ca' Dandolo. Giovedì 25 maggio il Marchese di Mantova si reca a fare visita al Doge, che lo riceve sebbene abbia passato una cattiva nottata a causa di una ferita ad una gamba. Gonzaga viene accompagnato da venti gentiluomini mantovani e da venticinque Compagni Immortali, di cui Sanudo fa l'elenco. La Compagnia della Calza fa richiesta al Doge di poter usufruire dello spazio di Piazza San Marco per mettere in scena due «soleri» per la festa che si svolgerà martedì; il Doge concede la piazza e la festa si farà di notte, situazione considerata «nuova e inusitata».
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Museo Civico Correr
Segnatura Originaria:
Cicogna 1650/XV, cc. 53-58
Note:
Notizia tratta dai "Diarii" di Marin Sanudo, vol. XVIII.
Parole chiave:
bucintoro, soleri, barche, burchi, regata, Pasqua, sensa
Comici:

Persone notevoli:
Marin Sanudo, Compagnia della Calza degli Immortali, Doge di Venezia (Leonardo Loredan), [Zuan] Foscari, Marchese di Mantova (Federico Gonzaga), Santin Corner, Duchesse di Urbino, nobili mantovani
Luoghi citati:
Venezia (Piazza San Marco, Canal Grande, San [Simion], Santa Sofia, Ca' Foscari, Ca' Corner, Ca' Dandolo
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 22/5/1520
Data fine: 25/5/1520
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.5 Spazi acquatici
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.10.3 Altro
7.1 Musica per danze
7.2 Musica vocale profana
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.