[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-4061

Titolo:
Gabriele Calzoni al [Duca di Mantova]: «Hier mattina passate le tredici hore gionse qua il Serenissimo Signor Prencipe... »

Abstract:
Il giorno precedente è giunto a Venezia il Principe di Mantova, in tempo per vedere la processione, «che fu assai bella secondo il solito». Dopo alcune ore è stato raggiunto dalla Principessa. Si dà notizia dei gentiluomini venuti a rendere omaggio alle Altezze e dei molti doni offerti dalla Signoria. Nel ringraziare, i Principi hanno però fatto sapere di essere giunti «mezzo incogniti» e di non voler alcuna cerimonia, rifiutando anche il servizio dei gentiluomini e delle gentildonne che sono stati messi a loro disposizione. Nonostante ciò la Repubblica intende comunque organizzare rinfreschi ogni giorno, onorare la Principessa con qualche festa, divertirla con una regata, offrirle qualche altro passatempo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1514, fasc. I, cc. 192-194
Note:
Cfr. L487, C4062.
Parole chiave:
processione, torce di cera, candele, pani di zucchero, confetture, marzapane, malvasia, pesci, storioni, "tarantello", rinfreschi, regata
Comici:

Persone notevoli:
Gabriele Calzoni, [Duca di Mantova], Principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Principessa di Mantova (Eleonora de' Medici), Francesco Barbaro (Savio di terraferma), Costantino Molino (Savio di terraferma), Vettor Capello, Ambasciatore Cristianissimo in Venezia, moglie dell'Ambasciatore Cesareo, Vescovo Labioso, Signoria di Venezia, Camillo Capilupi, Doge di Venezia (Nicolò da Ponte), Procuratore Barbaro (Francesco Barbaro), figlio di Francesco Barbaro
Luoghi citati:
Venezia (Palazzo dei Gonzaga)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Venezia
Data inizio: 1/6/1584
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.