[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-4111

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «El signore mio padre... »

Abstract:
Il padre della Marchesa di Mantova ha organizzato in questo modo l'entrata della sposa: martedì don Alfonso e Isabella andranno in nave fino a Malalbergo per accoglierla e condurla al casale del signor Alberto. Al loro rientro a Ferrara incontreranno la Duchessa di Urbino. Il giorno seguente Lucrezia Bentivoglio con alcune dame andrà a prendere la sposa per accompagnarla nell'ingresso in città. Isabella l'attenderà a corte, dopo essere andata alla «casa della gabella» per vederla entrare. La Marchesa è stata condotta dal padre a vedere la sala in cui si rappresenteranno le commedie: è lunga 146 piedi; sul lato rivolto verso la piazza sono posti i gradini (coperti di panni verdi, rossi e bianchi, come il soffitto) per il pubblico con le donne in centro e gli uomini ai lati, separati da due «tramezze». Di fronte a questi gradini è stato costruito un muro di legno con merli, alto come un uomo, e sopra sono sistemate «le case de la comedia che sono sei». Si pensa che ci saranno circa cinquemila persone, prima di tutto forestieri e poi i gentiluomini ferraresi nei posti rimasti. Sul soffitto sono sistemate le armi papali, del Re di Francia, del Duca d'Este e del Borgia. I gentiluomini e le dame indosseranno sontuosi vestiti e catene d'oro.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2993, libro 13, c. 29
Note:
Cfr. C4110, C4112
Parole chiave:
nave, gradini, panni, muro di legno, armi, catene d'oro
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Alfonso d'Este, Duca di Ferrara (Ercole I d'Este), signor Alberto, Lucrezia Borgia, Duchessa di Urbino, Lucrezia Bentivoglio
Luoghi citati:
Ferrara, Malalbergo (Ferrara)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 29/1/1502
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.5 Architettura
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
5.1 Ingressi e visite
5.5 Matrimoni
6.2 Commedia
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.