[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7208

Titolo:
La Marchesa di Mantova a Benedetto Capilupi: «Havemo le vostre de 4, 6, 9 et 12 di questo... »

Abstract:
Dopo aver informato Capilupi di varie faccende, la Marchesa di Mantova lo avvisa che partirà da Roma il primo lunedì di Quaresima. Si sofferma poi a raccontargli qualcuno dei divertimenti del Carnevale romano, mentre non ne scriverà direttamente al Marchese, perché sa che viene già informato da altri. E così riferisce che il giovedì grasso si è tenuta, come ogni anno, una bellissima festa, chiamata «Agoni», che Isabella ha apprezzato stando nel palazzo di Monsignor Episcopo da la Valle, vedendo dalla finestra passare i carri trionfali; l'ospite le ha poi offerto anche una buona colazione, paragonabile a quelle di Napoli. Dopodiché, per continuare a seguire la festa e vedere tutti i carri e le genti armate, si è spostata a casa di messer Angelo del Buffalo, gentiluomo romano, che pure le ha riservato un ricco banchetto. Rientrata a casa con il suo seguito, ormai a tarda notte, sono iniziati i balli. Il giorno seguente, Isabella è stata invitata dal Papa a Castel Sant'Angelo per vedere la corsa di un palio di barchette nel Tevere, a cui è seguita una «bataglia de pomiranzi» e, al termine, un suntuosissimo pranzo offerto dal Pontefice. Il giorno dopo si farà la festa «de Testazo». La Marchesa avvisa che rimarrà ancora a Roma per i pochi giorni rimasti del Carnevale.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2996, libro 31, cc. 72v-74r
Note:
VIaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma. Cfr. C7207, C7209.
Parole chiave:
Quaresima, Carnevale, giovedì grasso, festa «Agoni», carri trionfali, colazione, ospitalità napoletana, confetti, genti armate, palio di barchette, battaglia «de pomiranzi», «festa de Testazo»
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Benedetto Capilupi, Marchese di Mantova, Monsignor Episcopo da la Valle, messer Angelo del Buffalo, Papa
Luoghi citati:
Roma (palazzo di Monsignor Episcopo da la Valle, Castel Sant'Angelo), fiume Tevere, Napoli, Mantova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 17/2/1515
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.5 Spazi acquatici
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.10.3 Altro
6.8.5 Altro
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.