[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attivitą
Organi istituzionali
Finalitą
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7498

Titolo:
[Iacobino trombetta] al Marchese di Mantova: «Adviso la Excellentia Vostra che dopo la partita... »

Abstract:
Iacobino, trombetta del Marchese di Mantova, avvisa il suo signore che dopo la partenza del Conte Iacomo di Pianella si č recato, com'era suo compito, presso il Principe di Salerno per trattare di una questione relativa a lettere credenziali e che ne ha avuto risposte soddisfacenti. Il Principe ha voluto mostrare i suoi puledri e cavalli adulti al trombetta, che gli ha chiesto due cavalli grandi per giostrare. Purtroppo il cavallo che sarebbe stato perfetto per le esigenze del Marchese č morto da poco, quindi in dono sono stati dati un cavallo baio della razza castigliana, di grandi dimensioni, di circa tre o quattro anni, di nome Perna, e un puledro baio di nome Roccaforte. Il Principe si ripromette comunque di accontentare il Gonzaga nell'inverno a venire, consegnandogli i cavalli migliori del Regno. Iacobino č stato a far visita anche al Principe di Bisignano, chiedendogli cavalli grandi adatti alle giostre, e ne ha ricavato un cavallo morello. Il trombetta e il suo compagno, Antonio da Battaglino, hanno proseguito la ricerca di cavalli per tutta la Calabria, per la Basilicata e il Principato senza trovare l'animale adatto, ma vari ugualmente utili. Essi attendono ora di ricevere i denari necessari per il ritorno.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 807, fasc. XX, cc. 570-571
Note:

Parole chiave:
cavalli da giostra, puledri, razza equina castigliana, bai, morelli
Comici:

Persone notevoli:
Iacobinus tubicen (Iacobino/Iacomino trombetta), Marchese di Mantova, Conte Iacomo d'Atri di Pianella, Principe di Salerno, Principe di Bisignano, Antonio da Battaglino
Luoghi citati:
Napoli, Regno di Napoli, Calabria, Basilicata
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Napoli
Data inizio: 6/6/1497
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
2.1 Cittą
2.2 Mezzi, modalitą e vie di percorso
2.3 Spese
3.2.3 Incarichi e privilegi
4.3.2 Intermediari
4.3.4 Altro
6.8.3 Giostra
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.