[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7444

Titolo:
L'Arcidiacono Mantovano al Marchese di Mantova: «Heri non se fece la festa... »

Abstract:
L'Arcidiacono Gabloneta fa sapere che il giorno precedente non si è fatta la festa in Testaccio a causa del maltempo e che è stata posticipata di un giorno. Per l'occasione la Marchesa è stata ospitata su un palco fatto allestire dal Papa, dove si è accomodata in compagnia delle sorelle e nipoti di Sua Santità. La prima corsa dei cavalli è stata movimentata da un incidente alla partenza, per la bizzarria di uno dei cavalli, tanto che si dice che il Cardinale di Siena ha avuto il palio ma non l'ha vinto. Il Papa ne è molto dispiaciuto. Il secondo palio ha visto sempre ai primi posti durante la corsa il Serpentino e il cavallo del Prevosto di Mantova, il quale ha vinto soprattutto grazie alle capacità del ragazzo che l'ha montato, che si chiama Trentaguai: al termine tutta la gente ha gridato «Mantua» e «Turcho Turcho». La corsa delle cavalle è stata particolarmente affollata, e una è morta. Poi si è tenuta la corsa dei tori, molto apprezzata dalla Marchesa. Durante tutta la festa si sono mostrate livree di grande sontuosità. Il venerdì precedente, invece, il Papa ha invitato Isabella in castello per veder combattere le navi [naumachia]. Monsignor Camerlengo sostiene che nessuna signora è mai stata oggetto di onori e attenzioni da parte dei cardinali romani quanto la Marchesa di Mantova.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 863, fasc. IV, cc. 121-123
Note:
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma. Cfr. C7443, C7445.
Parole chiave:
festa del Testaccio, palco, pali, corsa delle cavalle, incidenti, Serpentino, [fantini], grida, corsa dei tori, livree
Comici:

Persone notevoli:
Arcidiacono Mantovano (Alessandro Gabloneta), Marchese di Mantova, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Papa, sorelle del Papa, nipoti del Papa, Cardinale di Siena, Prevosto di Mantova, [fantino] Trentaguai, Monsignor Camerlengo
Luoghi citati:
Roma (Testaccio, castello [Castel Sant'Angelo])
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 19/2/1515
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.10.1 Naumachia
6.8.5 Altro
9. Spettatori e cronache
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.