[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: A-426

Titolo:
«Escritura de compania entre Alberto Naselli, alias Ganassa... »

Abstract:
I comici italiani Alberto Naselli, detto Ganassa, che sottoscrive anche per conto della moglie Barbara Flaminia, Vincenzo de Tricurzio, Cesare Nobili, Giovan Pietro detto Trastullo, che sottoscrive anche a nome di Scipione Graselli, Abagaro Fiescobaldi detto Stefanello Bottarga, Giacomo Portalupi e Giulio Villanti, dichiarano di aver costituito una compagnia per recitare, fare commedie e altre cose simili in lingua italiana. Si nomina a guida della compagnia Alberto Naselli. Detta compagnia viene formata nello stesso modo descritto da un documento scaduto il giorno di Carnevale del 1580, firmato a Siviglia il 28 marzo del 1579. Il nuovo atto durerà fino al giorno di Carnevale del 1581. La precedente scrittura era in italiano ma si ritiene preferibile che la presente sia in lingua spagnola. Davanti allo scrivano Gonçalo Rodriguez, i comici sottoscrivono di assoggettarsi ad alcune regole, che riguardano anche i compensi di ciascuno.
Provenienza:
Madrid, Biblioteca Francisco de Zabálburu
Segnatura Originaria:
carpeta 212, doc. 68, cc. 11-12
Note:
RT
Parole chiave:
Carnevale, procuratore, guarda-robba, parti, normative
Comici:
Barbara Flaminia (Ortensia), Alberto Naselli (Ganassa), Cesare Nobili (Francesca), Abagaro Fiescobaldi (Stefanello Bottarga), Giovan Pietro Pasquarello (Trastullo), Vincenzo Botanelli (Curzio/Tricurzio), Scipione Graselli, Giulio Vigliante, Giacomo Portalupo (Isabella), Compagnia di Alberto Naselli (Ganassa)
Persone notevoli:
Gonçalo Rodriguez
Luoghi citati:
Madrid, Siviglia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Madrid
Data inizio: 13/3/1580
Data fine: N/D
Lingua: Spagnolo
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
3.1.1 Composizione e formazione delle compagnie
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.1.4 Avvento dell'attrice
3.2.6 Vicende economiche, giudiziarie e atti legali
4.3.3 Compensi e guadagni
4.3.4 Altro
6.2 Commedia
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.