[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6772

Titolo:
Alessandro del Cardinale alla Marchesa di Mantova: «Il Reverendissimo Cardinale se partì da Mantua... »

Abstract:
Si dà il resoconto del viaggio del Cardinale Gonzaga, nominato legato della Marca (Marca Anconetana) da Papa Giulio II. Durante il passaggio in varie città egli è stato ben accolto e ospitato a pranzi e cene. La migliore accoglienza è stata a Faenza, dove cavalieri e fanti gli sono andati incontro per accompagnarlo all'ingresso della città al suono dei colpi di artiglieria, di trombe e tamburi. Una volta a Rimini ha ricevuto l'invito del Duca di Urbino di recarsi nella sua città. Nei dintorni di Fano ha indossato abiti ecclesiastici e ha proseguito sulla sua mula impartendo la benedizione al popolo. Raggiunto il Vescovo di quelle terre alla porta della città, entrambi si sono posizionati sotto un baldacchino e, con la partecipazione del clero, hanno avuto inizio i canti e la processione verso la chiesa. Qui si sono intonati canti, pronunciate orazioni, impartite benedizioni e concesse indulgenze. Al termine della celebrazione, il Cardinale ha raggiunto gli alloggi in palazzo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1077, cc. 241-242
Note:

Parole chiave:
cavalieri, fanti, artiglierie, trombe, tamburi, guarnaccia, rocchetto, cappa di cremesino, mula, cappello cardinalizio, croce cardinalizia, benedizioni, mitria, baldacchino, clero, canti, orazioni, altare, maestro cerimoniere, indulgenze
Comici:

Persone notevoli:
Alessandro del Cardinale [Alessandro Picenardi], Marchesa di Mantova, Cardinale Gonzaga, Duca di Urbino, Vescovo di Urbino, Papa Giulio II
Luoghi citati:
Urbino (porta, chiesa, Palazzo Ducale), Marca Anconetana, Mantova, Polesine (Mantova), Carpi (Modena), Castelfranco Emilia (Modena), Bologna, Imola (Bologna), Castel Bolognese (Ravenna), Forlì, Faenza (Ravenna), Cesena (Forlì), Savignano (Pesaro-Urbino), Rimini, Montefiore (Macerata), Urbino, Fossombrone (Pesaro-Urbino), Fano (Pesaro-Urbino)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Urbino
Data inizio: 21/3/1509
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.