[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7679

Titolo:
[Stazio Gadio] al Marchese di Mantova: «Gli Ambasciatori di l'Arciduca ... »

Abstract:
Il giorno precedente il Re ha fatto apparare la sala ove mangia la Regina per ricevere gli Ambasciatori del Re Cattolico: ha fatto mettere una piccola tribuna alta due gradini coperta di panno scuro arricchito con gigli di panno giallo, con sopra una sedia coperta di velluto scuro e gigli d'oro. Il baldacchino, le panche, i tappeti erano della medesima foggia. Si descrivono la posizione del Re, degli Ambasciatori, dei nobili convocati e lo svolgimento dell'incontro. Alla fine il Re ha detto agli Ambasciatori che nella mattinata odierna si sarebbe fatto il giuramento dopo la messa, cosa che è avvenuta dopo la celebrazione solenne cantata. Al termine del giuramento, fatto davanti all'altare grande, i piffari hanno suonato a festa fino all'uscita dei signori dalla chiesa. Monsignore [Gran Mestre] ha tenuto un banchetto.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 633, fasc. V, cc. 405-406
Note:
La data si ricava da un'annotazione coeva a c. 405v: «lettera del ultimo septembris et del primo octobris». Il mittente si ipotizza dal contesto. Cfr. C7678, C7680
Parole chiave:
tribuna, gradini, velluto scuro, giglio d'oro, panno, baldacchino, panche, giuramento, messa, piffari
Comici:

Persone notevoli:
[Stazio Gadio], Marchese di Mantova, Re di Francia, Regina di Francia, [Federico Gonzaga], Ambasciatori del Re Cattolico, Monsignore [Gran Mestre]
Luoghi citati:

Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: s.l.
Data inizio: 30/9/1516
Data fine: 1/10/1516
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.6 Sagrato e chiese
5.2 Banchetti
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.