[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: L-46

Titolo:
«Il 26 si fecero solamente le nozze del Serenissimo Arciduca Carlo... »

Abstract:
Racconto dei festeggiamenti per le nozze dell'Arciduca Carlo. La cerimonia si è tenuta nella Chiesa di Sant'Agostino alla presenza dell'Imperatore e di molti nobili. Si è organizzata una corsa all'anello in campagna con i fratelli Arciduchi come mantenitori. C'erano varie invenzioni e quella dell'Imperatore e dei Principi di Spagna era notevole: mitologia e natura erano superbamente intrecciate, strumenti e voci eseguivano ottima musica, i costumi e gli apparati erano bellissimi. Viene allegata una descrizione dettagliata del trionfo realizzato. Dopo tale meraviglia si è cantato e poi danzato nella sala appositamente preparata in cui si è assistito ad una stupenda scena: si è aperto un cielo pieno di stelle in movimento, si è udita un canto che ha nominato le Muse, e i Principi mascherati sono scesi da una scala. Non si sono accesi fuochi d'artificio per timore di incendiare le macchine sceniche di legno. Il giorno successivo l'Arciduca Carlo, nella piazza davanti al Palazzo Imperiale, ha giostrato con cavalieri superbamente vestiti, poi si è cenato e ballato. Nei giorni successivi i signori sono andati a caccia; in seguito i Principi di Baviera sono stati mantenitori di una barriera (condotti da un monte che fumava tirato da quattro cavalli), che vedeva la presenza di statue, mostri, carri tirati da draghi. Gli sposi termineranno i festeggiamenti a Graz, dove li attende un torneo a campo aperto.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 452, fasc. I3, cc. 220-223
Note:
Cfr. L869
Parole chiave:
mantenitori, corsa all'anello, invenzione, trombetti, coppe d'argento, Europa, sirene, Venti, trombe, Marte, carro, monte, carro infuocato,carro tirato da draghi, mostri, statue, Rodano, Luna, Ibero, Sole, Po, Giove, Danubio, Balona, Inverno, Primavera, Estate, Autunno, Vizi, Virtù, Calisto, Andromeda, Cassipe, Ariana, Erigone, Maia, Ellettre, Taigetta, scala, cielo, stelle, seta, broccato, quadriglia, caccia
Comici:

Persone notevoli:
Arciduca Carlo II d'Asburgo, Arciduchessa Maria d'Asburgo, Imperatore Massimiliano II d'Asburgo, Principi di Spagna, figli minori dell'Imperatore, figlio dell'Ambasciatore di Spagna, signor Kuen [Khuen], Rodolfo d'Asburgo, Ernesto d'Asburgo, Principi di Baviera, Guglielmo Malaspina, Duca di Mantova
Luoghi citati:
Vienna (Chiesa di Sant'Agostino, Palazzo Imperiale), Graz
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Vienna
Data inizio: 3/9/1571
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.5 Matrimoni
5.6 Trionfi
6.11 Fuochi d'artificio
6.8.1 Barriera
6.8.4 Torneo
6.8.5 Altro
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
9. Spettatori e cronache
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.