Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Andai luni a Pisa... » |
|
Abstract: |
Il lunedì precedente Isabella d'Este è andata a Pisa, accompagnata da due trombetti cittadini, mandati appositamente a Lucca a prenderla. Ai piedi del monte, ai confini del territorio pisano, ha trovato il loro Capitano con molti cavalli «grassi: ma mal vestiti»: vi erano due notabili della città ad incontrarla. Entrata in Pisa, Isabella è andata in Duomo e a Campo Santo; è stata accolta con onore, con vini e confetti, anche se vi è molta povertà. Il martedì la Marchesa è andata alla chiesa ove è conservata la spina di Cristo e poi è partita. A Massa è stata gentilmente accolta da Lucrezia e dal marito; poi è andata a Pontremoli ove è stata onorata da Antonio Bernerio, Commissario di Galeazzo Pallavicino. Venerdì ha desinato a Olla, accolta sontuosamente e la sera ha alloggiato in una brutta osteria a Berce. Il giorno precedente (alla data della lettera) ha desinato a Fornovo; ha visto il luogo della battaglia ed è stata raggiunta dal signor Galeazzo che l'ha accompagnata alla sua casa di Parma, riccamente apparata. Il giorno seguente Isabella andrà a Viadana e martedì arriverà a Mantova. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2994, libro 18, cc. 75v-77
|
Note: |
Cfr. C5888, C5890
|
Parole chiave: |
trombetti, Capitano, cavalli, vini, confetti, spina di Cristo, osteria
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Lucrezia d'Este, Antonio Bernerio, Galeazzo Pallavicino
|
Luoghi citati: |
Pisa (Duomo, Camposanto, [chiesa di Santa Maria della Spina]), Lucca, Pontremoli (Massa), Massa, Olla, Berce [Berceto (Parma)], Fornovo (Parma), Parma, Viadana (Mantova), Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|