[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-4121

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Heri doppo desnare... »

Abstract:
Il giorno precedente la sposa ha ricevuto molti doni, poi Isabella d'Este e i cortigiani sono andati alla commedia "Casina", che si è aperta con una barzelletta in lode degli sposi composta da Tromboncino. Al primo intermedio è entrata in scena una donna al suono di un tamburino, dietro alla quale sono arrivati dieci giovani vestiti di zendale che l'hanno assalita. Amore l'ha poi salvata e la scena si è chiusa con una frottola di speranza. Nel secondo intermedio sono comparsi sei uomini selvatici che hanno trascinato in mezzo alla scena una grande palla da cui, al suono di un corno, sono uscite cantando quattro virtù. Nel terzo intermedio si è ascoltata musica di viole a sei; tra gli esecutori vi era don Alfonso, che ha partecipato a quasi tutte le moresche insieme a don Giulio. Nel quarto intermedio vi erano dodici armati alla tedesca con alabarde e pennacchi. Nell'ultimo intermedio dodici uomini con torce hanno ballato la moresca.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2993, libro 13, c. 42
Note:
Cfr. C4120, C4122
Parole chiave:
barzelletta, tamburino, zendale, Amore, frottola, viole, virtù, palla, alabarde, pennacchi
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Lucrezia Borgia, Alfonso d'Este, don Giulio, Bartolomeo Tromboncino
Luoghi citati:
Ferrara
Opere e soggetti letterari:
"Casina" di Plauto
Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 9/2/1502
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
6.2 Commedia
6.5 Intermedi
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
8.1 Moresca
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.