[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6892

Titolo:
La Marchesa di Mantova a Benedetto Capilupo: «Havemo tre vostre littere... »

Abstract:
Isabella d'Este avvisa il Capilupo di aver ricevuto le sue ultime tre lettere ma di non essere ancora riuscita a rispondergli perché troppo impegnata. Fa sapere, fra l'altro, che continua ogni giorno le sue visite alle «Antiquitade», delle quali rimane sempre più meravigliata. Il martedì è stata al pranzo tenuto dal Cardinale suo fratello alle Terme, mentre per cena si è recata a una festa con i Cardinali d'Aragona e di Santa Maria in Portico, il Cornaro e il Cibo, i due Magnifici Giuliano e Lorenzo [de' Medici], il signor Franceschetto, e molti altri signori e gentiluomini; la cena è stata allietata da canti e suoni di vario genere, seguiti dalla corsa di sei o sette cervi. Il giorno precedente alla lettera è stata invece dal Cardinale San Giorgio, che ha dato una cena molto sontuosa, degna piuttosto di una regina.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2996, libro 31, c. 50r-v
Note:
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma. Cfr. C6891, C6893.
Parole chiave:
antichità romane, palazzi romani, corsa dei cervi
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Benedetto Capilupo, Cardinale d'Este, Cardinale d'Aragona, Cardinale di Santa Maria in Portico, Cornaro, Cibo, Magnifico Giuliano (Giuliano de' Medici), Magnifico Lorenzo (Lorenzo de' Medici), signor Franceschetto, Cardinale San Giorgio
Luoghi citati:
Roma (Terme)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 10/11/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.8.5 Altro
7.2 Musica vocale profana
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.