[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7562

Titolo:
Pandolfo Pico alla Marchesa di Mantova: «Mando a Vostra Excellentia sei para de guanti... »

Abstract:
Pandolfo Pico invia alla Marchesa di Mantova le sei paia di guanti richiesti, esprimendo soddisfazione per la buona qualità. Comunica inoltre che il giorno precedente è morto Agostino Ghisi e che in giornata si sono celebrati i funerali. Pico descrive la composizione del corteo (con la presenza di religiosi e preti, di familiari del Papa, di cardinali e vescovi, di cortigiani), l'illuminazione delle torce in mano ai partecipanti, il trasporto di un palio di broccato d'oro, l'abito in raso nero del defunto e i vestiti dei suoi parenti e servitori. Le spoglie sono state sepolte nella cappella privata in un «pillo» antico di marmo granito. Pico riferisce dettagliatamente anche delle ultime volontà del defunto lasciate per testamento, steso già otto mesi prima. In giornata, «a 23 hore», si è tenuta anche l'entrata in Roma dell'ambasciatore dell'Imperatore. Il Papa l'ha accolto con grandi onori, inviandogli incontro non solo la sua famiglia e quella dei cardinali, come di consueto, ma anche la sua guardia a piedi e a cavallo, e ha ordinato lo sparo di artiglieria al passaggio dell'ambasciatore sul ponte. Ciò è avvenuto nonostante il disaccordo del Maestro di cerimonie, il quale ha precisato che non è usanza tirare di artiglieria per un ambasciatore se non viene per dare obbedienza. Si diceva inoltre che egli sarebbe venuto con un seguito degno del suo ruolo, tuttavia Pico non ha avuto questa impressione.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 864, fasc. XVI, cc. 553-554
Note:
Cfr. C7563, C7567, C7569.
Parole chiave:
guanti, religiosi, preti, cortigiani, torce, palio, broccato d'oro, raso nero, cappella, marmo granito, testamento, guardia papale, artiglieria
Comici:

Persone notevoli:
Pandolfo Pico della Mirandola, Marchesa di Mantova, Agostino Ghisi, Ambasciatore imperiale, Maestro di cerimonie
Luoghi citati:
Roma ([ponte di Castel Sant'Angelo], Cappella Ghisi [nella chiesa di Santa Maria del Popolo])
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 11/4/1520
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.5 Architettura
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
5.1 Ingressi e visite
5.4 Funerali
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.