[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-2851

Titolo:
Veit von Dornberg all'Imperatore Massimiliano II: «Fornita l'orazione si uscì di chiesa... »

Abstract:
Usciti da San Marco il Re di Francia e il seguito si sono spostati nella Sala del Gran Consiglio a Palazzo Ducale, in testa alla quale si era costruito un solaro, al quale si saliva per diversi gradini, e al centro di quel solaro vi era un altro quadro alto e sopra a questo la tavola per Sua Maestà, coperta d'un baldacchino di broccato. Si descrive la disposizione dei presenti. Solo al Re si fa la «credenza», mentre al Cardinale e al Principe si tengono sotto le tazze quando bevono. Alla destra e alla sinistra del Re, sopra il solaro più ampio, altre due tavole; al livello del suolo altre due tavole lunghe dove sedevano i senatori della Repubblica. Per rendere più chiara la descrizione Dornberg invia il disegno con la disposizione della sala. I preparativi per il banchetto sono stati abbondanti e sontuosi. Il Re poi ha visitato le sale dell'armamento; tornati tutti alla Sala del Gran Consiglio, musici con gran varietà di strumenti, in costume e con ingegnose invenzioni hanno cantato e suonato. Quindi il Re viene riaccompagnato al suo palazzo sul bucintoro. Il giovedì il Re ha fatto visita al Doge, quindi ha visitato lo studio del Patriarca di Aquileia, dove gli è stato offerto un festino con venticinque tra le migliori gentildonne della città. Il sabato il Re ha visitato l'Arsenale, dove gli è stata offerta la colazione. Sua Maestà ha disposizione per il suo soggiorno gran numero di nobili, gondole e alabardieri. Ma spesso si diverte a girare in incognito. La città dimostra grande gioia del soggiorno del Re. I lumi nei canali continuano ad essere accesi ogni notte. La sera precedente è arrivato il Duca di Mantova.
Provenienza:
Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv - Venedig, Berichte
Segnatura Originaria:
K. 12/1574, cc.n.n.
Note:
Cfr. C2850 (inizio della descrizione), C2852, I13; C2848, C2849, C2899, C2900 OS
Parole chiave:
bucintoro, strumenti musicali, credenza, solaro, baldacchino, gondole, alabardieri
Comici:

Persone notevoli:
Veit von Dornberg/Vito di Dornberg, Re di Francia (Enrico III), Imperatore (Massimiliano II), Duca di Ferrara, Duca di Savoia, Duca di Nevers, Cardinale San Sisto, Senatori veneziani, Doge di Venezia (Alvise Mocenigo), Duca di Mantova
Luoghi citati:
Venezia (San Marco, Palazzo Ducale - Sala del Gran Consiglio, Arsenale, Studio del Patriarca di Aquileia)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Venezia
Data inizio: 24/7/1574
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.