[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: L-118

Titolo:
Zirfeo, «Kurze Verzeichnis des Ringelrennens»

Abstract:
Descrizione della corsa all'anello tenutasi sul "Ring" nella città vecchia di Praga il 26 febbraio 1570. Dopo una colazione delle Maestà Imperiali, si allestisce un monte, sul quale si possono vedere diavoli che sputano fuoco dalla bocca; vengono sparati fuochi artificiali. Volano uccelli fantastici. In quel luogo selvaggio giunge un mago chiamato Zirfeo, davanti a lui tre fanciulli. Si rappresenta una disputa tra maghi, Zirfeo e Afanes. Vengono poi descritte varie figure partecipanti alla corsa, con i loro cavalieri: compaiono figure storiche e mitologiche. Viene eretta una struttura con tavole sulla piazza, dove appaiono tre divinità con volti paurosi e chiome con serpenti, su cavalli striati di verde dalle sembianze diaboliche. Conduce questo trionfo un alto uomo dalla barba nera, il pittore dell'Imperatore Joseph (Giuseppe Arcimboldo). Una figura femminile consegna un messaggio ai giudici; vi è scritto chi siano le figure e di dove vengano. Poi compare un elefante che sostiene una struttura trionfale. Compare quindi una figura femminile, una divinità che tiene due trombe nelle mani. Questo trionfo prende il soggetto da Ovidio; la figura femminile sarebbe stata Medea, la negromante. Compaiono altre figure mitologiche.
Provenienza:
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
Segnatura Originaria:
Sign. 44.278-B (MF 2439)
Note:
[Zirfeo], «Ordenliche Beschreibung: Des gewaltigen treffenlichen und herrlichen Thurniers zu Roß und Fuß. / So am Sontag Oculi / Anno 1570 und dieselb nachgehende Wochen / zu Prag in der alten Stadt / den der Enden anweswnden Chur und Fürsten zu Ehren gehalten worden ist», [s.l.], 1570 Cfr. S2, L114, L115, L116, L117, L119, I12
Parole chiave:
corsa all'anello, monte, diavoli, uccelli, mostri, mago, negromante, Medea, Afanes, Re Artù, Silvia, Florisella, Fama, Argo, Cupido, Regina di Saba, Pegaso, violino, liuto, trombone, pifferi [traversi], tamburo, arpa, elefante
Comici:

Persone notevoli:
Imperatore (Massimiliano), Zirfeo, Giuseppe Arcimboldo
Luoghi citati:
Praga (città vecchia, piazza)
Opere e soggetti letterari:
["Metamorfosi"] di Ovidio
Definizione: Altro
Luogo: Praga
Data inizio: 26/2/1570
Data fine: N/D
Lingua: Tedesco
Categorie:
1.4 Cantanti
1.5 Buffoni e intrattenitori
4.1.10 Apparatori
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.6 Trionfi
6.11 Fuochi d'artificio
6.8.4 Torneo
6.8.5 Altro
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
9. Spettatori e cronache
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.