[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: L-767

Titolo:
«La settimana passata, alli XXV di Genaro... »

Abstract:
È arrivato a Genova Cesare Doria, figlio di Antonio, mandato in Sicilia come ambasciatore del Duca di Savoia per rallegrarsi con Giovanni d'Austria per la vittoria contro i Turchi: il Doge l'ha accolto con molte carrozze e gli ha donato una colonna d'oro del valore di cinquecento scudi. Il 25 gennaio si è sposata la figlia di Giovan Battista Grimaldi, ma al sontuoso banchetto organizzato dal padre non sono andati molti dei nobili invitati. Dopo il pranzo si è iniziata una grande festa, con molte maschere. La sera si è tenuto un altro banchetto e poi si è danzato fino all'alba. È morto Giovanni Basciadone, figlio del Conte Giacomo di Calara; mercoledì 30 gennaio si è fatto il funerale, con una lunga processione verso il monastero dei frati della Consolazione: il feretro era portato da quattro persone vestite di panno nero con intorno altre dodici che tenevano torce nere. Pagano Doria è andato a Milano per procurarsi armi e altri oggetti necessari per il torneo che intende organizzare per il Carnevale; la notte precedente la partenza è andato per la città con cinquanta gentiluominia cavallo mascherati, con molte torce, trombetti e tamburi, per piantare cartelli. Pier Battista Lomellino sta per portare la sua sposa a casa: per l'occasione si faranno tre giorni di continue bellissime feste.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 764, fasc. I, cc. 36-39
Note:
Cfr. C4192
Parole chiave:
Turchi, carrozze, colonna d'oro, maschere, panno nero, torce, armi, Carnevale, trombetti, tamburi, cartelli
Comici:

Persone notevoli:
[Girolamo Grimaldi], Duca di Mantova, Cesare Doria, Antonio Doria, Giovanni d'Austria, Duca di Savoia, Giovan Battista Grimaldi, Giovanni Basciadone, Conte Giacomo di Calara, Pagano Doria, Pier Battista Lomellino
Luoghi citati:
Genova (monastero dei frati della Consolazione), Milano, Sicilia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Genova
Data inizio: 3/2/1572
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.4 Funerali
5.5 Matrimoni
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.8.4 Torneo
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.