[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: L-1301

Titolo:
[Alvise Cornaro], «Havendo dimostrato il modo... »

Abstract:
[Alvise Cornaro] in questo breve scritto propone la costruzione di un teatro a Venezia in «pietra grande e commodo» per tutti quelli che vorranno assistere agli spettacoli ed alle feste. L'entrata sarà aperta a tutti, diversamente da quanto ancora accade ai tempi dell'autore, dato che ora per poter essere spettatori delle rappresentazioni delle Compagnie della Calza si deve appartenere al «popolo grosso». Il teatro dovrà essere costruito non con «pietra da scarpello» ma di cotto, che si riuscirà a fissare con lo stucco. Le Compagnie della Calza potranno liberamente mettere in scena le loro commedie e tragedie perchè ci sarà una scena stabile. Tutt'attorno alla "piazza", creata per recitare e per danzare, saranno costruiti un gran numero di gradoni, i primi dei quali saranno alti otto piedi da terra, per far sedere gli spettatori; si potranno allestire grandi spettacoli di combattimenti, orsi con cani e tori selvaggi con uomini, ma anche armeggerie, come già è usanza a Venezia. I combattenti saranno armati di «celata e corsaletto, e bastone e non con spade come hora fanno». Inoltre nella "piazza" si potrà anche far entrare e uscire l'acqua per inscenare delle battaglie navali, «come faceano Romani». Tale edificio dovrà sorgere «su la velma» che si trova tra la Giudecca e la Dogana «che è tanto atterrata» che solo per poche ore del giorno è coperta dall'acqua; attorno a tal luogo verrà quindi costruita «una fondamenta larga e bella» con gradini e rive per poter comodamente scendere dalle numerose imbarcazioni che lì approderanno. Il teatro dovrà inoltre essere ben visibile da Piazza San Marco. La spesa per la costruzione di questa edificio è stimata in cinquantamila ducati. Ci dovrà poi essere anche una fontana d'acqua dolce che conduca l'acqua, oltre che in Piazza San Marco, in diversi luoghi della città rendendola ancora più bella; l'acqua dolce verrà presa, senza grave danno, dai fiumi Sile e Brenta. [Cornaro] inoltre ipotizza anche la creazione di un monte «sopra la velma» tra il Monastero di San Giorgio e Piazza San Marco, che si farà con poca spesa utilizzando i «ruinazzi» e il fango tolti dai canali. Sul monte verrano piantati degli alberi e costruite delle strade e sarà un luogo bellissimo «per andarvi a solazzo»; sulla sommità si fabbricherà una loggia aperta da ogni lato ma coperta per ripararsi dal sole. Il monte dovrà essere visibile dalla "piazza" del teatro, nella quale vi sarà un'altra fontana di acqua dolce; così «ad un tratto se vederà fontana, monte e theatro» e molte navi grandi entrare nel porto . [Cornaro], al termine di questo scritto, sostiene di poter in breve tempo realizzare questo ambizioso progetto, avendo trovato il modo di ottenere del denaro «senza interesse nè spesa del publico nè del privato».
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Savi alle Acque
Segnatura Originaria:
b. 986, n. 4, cc. 23r-25r
Note:
Il documento è senza luogo e senza data
Parole chiave:
pietra, Compagnie della Calza, popolo grosso, cotto, stucco, gradoni, spettatori, celata, corsaletto, bastone, combattimenti di animali, spade, Romani, fondamenta, porto, rive, barche, fontana, monte, ducati, Sile, Brenta, canali, fango, alberi, strade, loggia, prospettiva
Comici:

Persone notevoli:
[Alvise Cornaro]
Luoghi citati:
Venezia (Giudecca, Dogana, Piazza San Marco, Monastero di San Giorgio)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: s.l.
Data inizio: N/D
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.8 Altri interpreti
10.7 Trattatistica
4.2.4 Teatri
4.2.5 Spazi acquatici
6.10.1 Naumachia
6.2 Commedia
6.4 Tragedia
6.8.5 Altro
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.