Titolo: |
Emilio Stanghellino al Duca di Mantova: «Hieri, che fu venerdì... » |
|
Abstract: |
Stanghellino descrive con diversi dettagli la cerimonia, affollata di personalità, con cui Sua Maestà Cesarea, nella Chiesa di Sant'Agostino, ha prestato il giuramento di rito relativo al governo della Polonia. È stata preceduta da una Messa dello Spirito Santo, cantata dal Vescovo di Agria, è terminata col canto del Te Deum laudamus, e poi è seguito un banchetto a Palazzo, accompagnato da bellissima musica cantata e suonata, quasi tutta di Giaches de Wert, maestro di Cappella del Duca di Mantova. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 457, fasc. III, cc. 543-546
|
Note: |
Cfr. C3246.
|
Parole chiave: |
seggi, velluto, frange d'oro, baldacchino, candelieri d'argento, corona, scettro, mondo, spada, aquile imperiali, maestro di Cappella, Messa dello Spirito Santo, Te Deum Laudamus, Araldi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Emilio Stanghellino, Duca di Mantova, Giaches de Wert, Imperatore (Massimiliano II d'Asburgo), Imperatrice, Vescovo di Agria, Re di Roma (Rodolfo Ii d'Asburgo), Regina di Francia, Arciduchi d'Austria, Ambasciatore di Spagna, Ambasciatore di Venezia, Ambasciatore di Polonia, Maresciallo d'Austria, Diatristain (Adam Dietrichstein), Capitano della Guardia, Laschi (Albert Laski)
|
Luoghi citati: |
Vienna (Chiesa di Sant'Agostino, Palazzo Imperiale - Sala Maggiore)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Messa dello Spirito Santo" e "Te Deum Laudamus" di autore ignoto; "Dialogo in francese" di Giaches de Wert
|
|
|