Titolo: |
[J. Papire Masson], «Alli 21 fu fatta la coronatione... » |
|
Abstract: |
Il giorno seguente, 21 febbraio 1574 il sovrano nella chiesa di San Stanislao presta il giuramento e si svolge la cerimonia dell'incoronazione. Il Re rifiuta di inserire nel tradizionale giuramento alcuni capitoli richiesti dai protestanti, prevale la parte cattolica e il Re procede a giurare nella stessa forma in cui avevano giurato i suoi predecessori. Si svolge un solenne banchetto con Ambasciatori di vari stati tra i quali viene citato quello di Francia, Monsignor di Rambogliet e quello di Venezia, festa che dura fino alle tre di notte: gli Ambasciatori stanno in due tavole a destra, i Principi Palatini e i Vescovi del Regno di Polonia in due tavole a sinistra e nel mezzo in un tavolino quadrato, coperto da un baldacchino è seduto Sua Maestà. Il giorno 23 febbraio Enrico si reca nella piazza e si siede in un gran palco che era stato eretto nel centro di essa e lì assegna ad alcuni gentiluomini il titolo di cavaliere, toccandoli con la spada sopra la spalla e poi va ad onorare le nozze dei Signori Sboroschi dove partecipa al pranzo e balla fino a notte tarda. Il giorno seguente il Sovrano attribuisce importanti uffici ed incarichi e, dopo il desinare, nella piazza del castello si svolge una giostra. Tra le varie esibizioni si descrive la destrezza di un Tartaro che, correndo con due cavalli, balza da una sella all'altra o l'abilità di cavalieri che, correndo su un cavallo, con l'arco tirano girati all'indietro le frecce che vanno a centrare il bersaglio oppure la parata di due compagnie in livrea bianca e azzurra con piume di pavone bianco. Da ultimo si precisa che tali festeggiamenti durano una settimana. |
|
|
Provenienza: |
Roma, Biblioteca Nazionale Vallicelliana
|
Segnatura Originaria: |
S. Borr. Q V 225
|
Note: |
[J. Papire Masson], L'ordine tenuto nell'entrata del Serenissimo re in la città di Cracovia in «De rebus in electione, profectione, coronatione Henrici regis Poloniae... » Roma, eredi di Antonio Blado, 1574, pp. 81-82
Cfr. S39, L1205
ALB
|
Parole chiave: |
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Enrico di Valois, Ambasciatore di Francia, Monsignor di Rambogliet, Ambasciatore di Venezia, Principi Palatini e Vescovi della corte di Polonia, Signori Sboroschi
|
Luoghi citati: |
Cracovia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|