Titolo: |
[J. P. Masson], «Entro Sua Maestà Christianissima alli XVI del corrente... » |
|
Abstract: |
Venerdì 16 luglio 1574 Enrico di Valois entra in Treviso sotto un baldacchino di broccato sostenuto da otto importanti gentiluomini di questa città. A Pontebba si erano recati ad incontrarlo quattro Ambasciatori della Signoria di Venezia, i Rettori della città, numerosi gentiluomini in arme con la sopravveste di tela d'oro con 1400 cavalli e 80 cocchi. Sabato 17 luglio Enrico raggiunge Marghera e una moltitudine di gondole e 200 brigantini si schierano per salutarlo. Per Sua Maestà sono state preparate quattro gondole guarnite una di broccato d'oro, un'altra di velluto paonazzo, la terza di velluto cremisi e la quarta di velluto nero. Il Valois sale sulla gondola addobbata di velluto paonazzo e arriva all'isoletta di San Secondo distante dalla città circa un miglio. Qui Incontra la Compagnia della calza e poi a San Luigi sfilano 40 gondole coperte di velluto nero che trasportano altrettanti gentiluomini. Il 17 luglio, dopo un breve tragitto, arriva a Murano e dal Palazzo ammira i vascelli lì accorsi. |
|
|
Provenienza: |
Roma, Biblioteca Nazionale Vallicelliana
|
Segnatura Originaria: |
S. Borr. G II 130
|
Note: |
[J. P. Masson], «Ragguaglio dell'entrata di Henrico III re di Francia et di Polonia nella città di Venezia, e delli superbissimi apparati, & cerimonie fatte da quella Repubblica nell'incontrare, ricevere, & honorare Sua Maestà», in [J.P.Masson]«De rebus in electione, profectione, coronatione Henrici regis Poloniae», Roma, eredi di Antonio Blado,1574, pag. 1
Cfr. S44, L1208, L1209, L1210, L1211, L1212, L1213
ALB
|
Parole chiave: |
gondole, brigantini, Compagnia della calza, baldacchino, broccato d'oro, cavalli, cocchi, velluto paonazzo, cremisi e nero, vascelli
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Re di Francia (Enrico di Valois), Ambasciatori della Signoria di Venezia, Rettori di Treviso, gentiluomini di Treviso
|
Luoghi citati: |
Treviso, Pontebba (Udine), Marghera(Venezia), Murano(Venezia), Venezia (isola di San Secondo, S. Luigi)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|