[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: L-1209

Titolo:
[J. P. Masson], «Nello smontar che fece Sua Maestà]... »

Abstract:
Il re di Francia Enrico di Valois scende dalla galera e, sotto un baldacchino sostenuto da sei Procuratori di San Marco, passando per un ponte coperto di panni scarlatti, raggiunge un palazzo che ha un portone sostenuto da quattro colonne con le quattro virtù, due per ogni lato e nel frontespizio un'iscrizione in onore del Sovrano. Qui il Valois si incontra con il Patriarca di Venezia. Sotto la loggia è stato eretto un altare dinanzi al quale Enrico si inginocchia mentre il Patriarca lo accoglie cantando. Finita l'orazione, il Re torna al Lido, sale sul bucintoro e, quando la nave giunge in mezzo al Canale, si avverte una nuova salva sparata dalla numerosa flotta. Giunge poi alla dimora riservata a lui e ai gentiluomini del suo seguito, la «Casa Foscara». Qui si svolge un banchetto in presenza anche del duca di Ferrara, Alfonso d'Este, di Don Francesco d'Este e del Duca di Savoia (Emanuele Filiberto).
Provenienza:
Roma, Biblioteca Nazionale Vallicelliana
Segnatura Originaria:
S. Borr. G II 130
Note:
[J.P.Masson], «Ragguaglio dell'entrata di Henrico III re di Francia e di Polonia nella città di Venezia, e delli superbissimi apparati, & cerimonie fatte da quella Repubblica nell'incontrare, ricevere, & honorare Sua Maestà», in «De rebus in electione, profectione, coronatione Henrici regis Poloniae, Roma, eredi di Antonio Blado, 1574, pp. 3-4 Cfr. S44, L1207, L1208,L1210, 1211, L1213 ALB
Parole chiave:
galera, baldacchino, ponte, panni scarlatti, colonne, quattro virtù, frontespizio, altare, iscrizione, flotta, salva
Comici:

Persone notevoli:
Re di Francia (Enrico di Valois), Procuratori di San Marco, Patriarca di Venezia, duca di Ferrara (Alfonso d'Este), Don Francesco d'Este, Duca di Savoia (Emanuele Filiberto)
Luoghi citati:
Lido, Ca' Foscari
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 18/7/1574
Data fine: 18/7/1574
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.5 Spazi acquatici
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
7.3 Musica vocale sacra
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.