[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6764

Titolo:
Alessandro del Cardinale alla [Marchesa di Mantova]: «Il Signor Ducha de Urbino è ad Urbino... »

Abstract:
Alessandro del Cardinale descrive la cerimonia di consegna al Duca di Urbino del bastone del Capitanato. Annota che l'Arcivescovo di Ragusa ha cantato la messa secondo la liturgia solenne nell'Episcopato di Urbino, alla presenza di alti prelati, del prefetto (Guidobaldo di Montefeltro), di potenti, fra cui Giovanni Gonzaga, e di conti, cavalieri e gentiluomini. Al termine della messa l'Arcivescovo si è tolto la pianeta, ha indossato il piviale ed è salito sul «tribunale» allestito davanti all'altare maggiore, dove ha benedetto gli stendardi e il bastone della Santa Madre Chiesa. A quel punto anche il Duca è salito e, inginocchiatosi davanti all'Arcivescovo, ha ricevuto i simbolici oggetti e la benedizione. Egli ha poi consegnato il bastone a Giovanni Gonzaga, uno stendardo a Ottaviano Fregoso e l'altro stendardo a Morello. Hanno cominciato allora a suonare trombe, pifferi, tamburini e nacchere, mentre le personalità si sono avviate verso il Palazzo ducale, seguite dalla Duchessa di Urbino, dalla moglie del prefetto, e da altre gentildonne. Alessandro del Cardinale aggiunge che a corte si trovano, fra gli altri, l'Unico, cioè messer Bernardo Aretino, e Vincenzo Calmeta, i quali recitano «cose maravigliose»: l'Aretino si distingue per l'eccellenza. Giovanni Gonzaga ripartirà in giornata per Cesena.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1077, c. 65
Note:
Cfr. C6765.
Parole chiave:
messa cantata, liturgia solenne, conti, cavalieri, pianeta, piviale, «tribunale», altare maggiore, benedizioni, bastone del Capitanato, stendardi, trombe, pifferi, tamburini, nacchere, corte
Comici:
Unico Aretino (Bernardo Accolti)
Persone notevoli:
Alessandro del Cardinale [Alessandro Picenardi], [Marchesa di Mantova], Duca di Urbino [Francesco Maria della Rovere], Duchessa di Urbino [Eleonora Gonzaga], Arcivescovo di Ragusa, Vescovo di Cagli, Vescovo di Fossombrone, Vescovo di Castello, Prefetto di Urbino (Guidobaldo di Montefeltro), moglie del Prefetto di Urbino (Elisabetta Gonzaga), Emilia serva, Giovanni Gonzaga, Ottaviano Fregoso, Morello, Vincenzo Calmeta
Luoghi citati:
Urbino (Episcopato, Palazzo Ducale), Cesena (Forlì)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Urbino
Data inizio: 15/9/1504
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.6 Sagrato e chiese
4.2.7 Strutture effimere
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
5.8 Incoronazioni e simili
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
9. Spettatori e cronache
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.