[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6769

Titolo:
Giovanni Gonzaga al Marchese di Mantova: «La excellentia vostra intenderà... »

Abstract:
Giovanni Gonzaga riferisce al Marchese di Mantova della cerimonia tenuta il giorno precedente per le esequie del Duca di Urbino Guidobaldo di Montefeltro. Spiega che ai familiari e parenti del defunto al seguito del feretro (fra cui Ottaviano Fregoso, Giorgio Gonzaga, Galeazzo Sforza, Fabrizio Colonna, Cesare Gonzaga) è stato affiancato un ambasciatore. Dietro di loro venivano gli ambasciatori delle terre della Chiesa, poi gli ambasciatori e i sindaci del Ducato urbinate, poi i castellani, poi il popolo. Seguiva la famiglia della Duchessa, poi tutte le donne della corte, poi quelle del territorio, velate come consuetudine. Tutti erano vestiti «gramaye et incapuzati». Il corteo funebre era diretto alla chiesa vescovile, allestita con coltrine, armi ducali e torce in cerchio. In mezzo alla chiesa stava un catafalco, che il Gonzaga descrive dettagliatamente. Esso era molto grande ma di altezza limitata, perché di soli tre scalini, sopra i quali si è posizionata la famiglia del defunto. Al centro era il letto funebre, ornato di molti tessuti e colori, e sul cuscino era stato deposto il bastone del Capitanato della Chiesa. La copertura del catafalco portava candele e mostrava agli angoli quattro bandiere nere con le armi ducali e gli stendardi del Capitanato di Papa Giulio. La messa cantata è stata celebrata dal Vescovo di Montefeltro; l'orazione, della durata di circa un'ora, è stata pronunciata da Ludovico Odaxio, precettore e segretario del Duca morto. Il rito dell'aspersione dell'incenso e dell'acquasanta al catafalco è stato condiviso dal Vescovo con gli altri vescovi del territorio, in compagnia di un centinaio di canonici. Con il canto del «Requiem» ha avuto termine la liturgia e il corteo ha raggiunto il palazzo ducale.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1077, cc. 170-171
Note:
Cfr. C6770.
Parole chiave:
esequie, familiari, abiti incappucciati, veli, ambasciatori, sindaci, oratori, castellani, corte ducale, coltrine, armi ducali, torce, catafalco, letto funebre, coperta di panno d'oro, mantello di velluto alessandrino, fodera di damasco, cuscino, bastone del Capitanato della Chiesa, copertura, bandiere nere, stendardo pontificio, messa cantata, vescovi, canonici, incenso, acquasanta, canto del «Requiem»
Comici:

Persone notevoli:
Giovanni Gonzaga, Marchese di Mantova, Duca di Urbino (Guidobaldo di Montefeltro), [Francesco Maria della Rovere], Duchessa di Urbino (Elisabetta Gonzaga), Ottaviano Fregoso, Giorgio Gonzaga, Galeazzo Sforza, Fabrizio Colonna, Cesare Gonzaga, Papa Giulio II (Giuliano della Rovere), Vescovo di Montefeltro
Luoghi citati:
Urbino (Palazzo Vescovile, Duomo, Palazzo Ducale), Ducato di Urbino
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Urbino
Data inizio: 3/5/1508
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
4.2.7 Strutture effimere
4.3.4 Altro
5.3 Processioni e cortei
5.4 Funerali
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.