[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attivitą
Organi istituzionali
Finalitą
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6786

Titolo:
Ercole de Corte alla [Marchesa di Mantova]: «Per un'altra mia avisai... »

Abstract:
Ercole de Corte aggiorna Isabella d'Este sulla salute dei Duchi di Urbino e sulle ultime notizie dalla corte, fra cui l'intenzione del Duca di partire per Roma. Riferisce poi che durante il carnevale si sono fatte feste di palazzo e festini. Si sono anche recitate due egloghe, una dagli Urbinati, che č stata bella, e una dai Pesaresi, al contrario non molto ben eseguita, sebbene fatta in corte. Si č tenuta poi una mascherata, che Ercole descrive nei particolari. Fa infatti sapere che c'erano due Regine d'Egitto, vestite all'egiziana, una Maga accompagnata da un Mostro, due Turchi, vestiti alla «turchescha» con accessori tanto artificiosi da suscitare ammirazione. I travestimenti erano tali da rendere difficile il riconoscimento delle persone. Una volta comparsi tutti in sala, un Turco ha cominciato a «dir stancie» e a narrare in prosa dove aveva ritrovato le due Regine e la Maga, venendo interrotto ogni tanto da un Villano. La Maga aveva in mano un vasetto, con «boletini» in lode del Duca e della Duchessa di Urbino e delle gentildonne della cittą: il Turco li prendeva uno ad uno, li leggeva, poi li lanciava fra le gentildonne; nel mentre, tornava a disturbarlo il Villano «con bonissimi modi risibili». Alla fine la Maga ha rivelato che il Mostro era il gobbo del Duca.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1077, cc. 526-527
Note:

Parole chiave:
carnevale, egloghe, Urbinati, Pesaresi, mascherata, Regine di Egitte, Maga, Mostro, Turco, Villano, abiti all'egiziana, abiti alla «turchescha», basilisco, stanze
Comici:

Persone notevoli:
Ercole de Corte, [Marchesa di Mantova (Isabella d'Este)], Duca di Urbino, Duchessa di Urbino, Elisabetta Gonzaga, gobbo del Duca di Urbino
Luoghi citati:
Pesaro, Urbino (Palazzo Ducale), Roma
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Pesaro
Data inizio: 20/2/1523
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.5 Buffoni e intrattenitori
1.8 Altri interpreti
10.1 Commissioni, testi, commedie
14.3 Altro
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.