Titolo: |
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Lo Illustre signor mio non heri... » |
|
Abstract: |
Un paio di giorni prima [Federico Gonzaga] ha accompagnato il Re in Duomo a messa ed è stato invitato sotto il baldacchino. Terminato il rito, il sovrano ha ammirato [il Gonzaga] «manegiar la iora e il dragetto». Dopo pranzo [Federico] è stato invitato a «giocar a fluxo» con il Re, ma non ha accettato [ed è andato a giocare a palla]. Anche il giorno prima [Federico] si è intrattenuto con il sovrano, discorrendo di cavalli, di armi, di giostre e corse all'anello. Alla domanda se aveva armi per correre, [il Gonzaga] ha risposto che non erano ancora giunte da Mantova; il sovrano gli ha offerto quelle di un giovane cortigiano, ma [Federico] ha fatto notare che l'elmo non era della sua misura. Nella giornata odierna il Re ha visto un cavallo molto bello, [montato dal pignata]. Domani si correrà all'anello e [Federico] presterà «il dragetto» al Marchese di Saluzzo per correre armato. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1641, fasc. IV, cc. 167-168
|
Note: |
Cfr. C6683, C6685, C6687, C7036
|
Parole chiave: |
messa, baldacchino, cavalli, corsa all'anello, armi, elmo
|
Comici: |
Pignata [Pignatta (Battista Stabellino)]
|
Persone notevoli: |
Stazio Gadio, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), [Federico Gonzaga], [Re di Francia], Marchese di Saluzzo
|
Luoghi citati: |
Vigevano (Duomo)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|