[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6533

Titolo:
Donato de Pretis alla Marchesa di Mantova: «Visto quanto la Illustrissima Signoria Vostra... »

Abstract:
La Marchesa di Mantova ha fatto recapitare alla Duchessa Isabella, tramite Donato de Pretis, una scultura raffigurante una testa «antiqua». La Duchessa ci teneva molto ad entrarne in possesso poiché pensava che le assomigliasse in modo particolare. Andrea Mantegna invece aveva suggerito di mandare il calco della testa «sine zetto». Sabato 3 marzo è giunto a Milano il Cardinale di Ferrara assieme a Sigismondo d'Este. Il Duca di Milano li ha accolti fuori dalla Porta Romana con tutti gli Oratori residenti, tranne quello di Napoli. Il Cardinale non è entrato in città ma è stato accompagnato a [Sancto Storzo], chiesa molto grande situata nel borgo di Porta Ticinese e appartenente ai conventali di San Domenico; qui ha fatto ingresso solenne e si è fermata ad alloggiare presso questo monastero. Martedì 6 marzo il Cardinale farà entrata solenne con processione universale di tutto il clero, che lo accompagnerà fino al Duomo. Per il suo arrivo sono state suonate le campane a festa. Alla Corte hanno cominciato ad indossare abiti di seta; il Duca ha fatto vestire i suoi ragazzi di velluto scuro ed i cortigiani alla francese con le maniche larghe di velluto o damasco scuri. In mattinata il Duca di Milano si è recato alla messa cantata solennemente a [Sancto Storzo] dove si trova il Cardinale di Ferrara, il quale ha ottenuto dal Papa il permesso di concedere l'indulgenza plenaria di pena e di colpa; la cerimonia sarà celebrata la domenica successiva (11 marzo), dopo la messa solenne in Duomo. Lunedì 12 il Duca partirà per Genova accompagnatao da Donato de Pretis.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1632, fasc. I, cc. 53-54
Note:

Parole chiave:
testa antica, calco, campane, seta, velluto, damasco, alla francese, maniche, indulgenza
Comici:

Persone notevoli:
Donato de Pretis, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Duchessa Isabella, Andrea Mantegna, Cardinale di Ferrara, Sigismondo d'Este, Oratori residenti, Duca di Milano, Papa
Luoghi citati:
Milano (Porta Romana, Porta Ticinese, Chiesa di [Santo Storzo], Corte, Duomo), Genova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Milano
Data inizio: 4/3/1498
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.