[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6906

Titolo:
Geronimo Magnanino alla [Marchesa di Mantova]: «Visto quello che la Signoria Vostra... »

Abstract:
Si dà notizia che il giorno prima (27 gennaio) è nato il figlio della Duchessa di Bari; in onore di questo evento si sono accesi molti falò e luminarie in tutta la città, per le vie, nelle case e al Castello Vecchio. [Antonione] Guarnero ha fatto tirare molti bombardi e le campane sono state suonate tanto ed in ogni dove; le botteghe sono rimaste chiuse. Oggi (28 gennaio) si farà una processione. La settimana prossima Don Alfonso, in compagnia di Galeazzo Visconti, si rcherà prima a Vigevano e poi a Carrara. La Duchessa di Ferrara, Don Alfonso e Madama Anna sono al momento alloggiati presso la Rocca, mentre il resto della famiglia si trova al Castello. A causa del freddo e dell'umidità il Duca non si è dilettato molto con le cavalcate, ma una volta si è recato a Barco [a far volare gli uccelli] e a vedere lo stato dei lavori di alcuni edifici fatti costruire da Bonifacio Bevilacqua e da Francesco Castello; quest'ultimo ha già gettato le fondamenta di un palazzo, vicino a Viale degli Angeli dove il Duca ha appena acquistato un terzo castello. Nel resto del tempo prevalentemente gioca a scacchi e canta. I signori Barbi e i [fratelli di Isabella d'Este] stanno in maschera e ballano fino a notte fonda. La sera precedente (27 gennaio) Suppino, che era mascherato, ha preso una stangata sulla testa da Baraffo; i due sono innamorati della stessa dama.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1232, cc. 498-499
Note:

Parole chiave:
falò, luminarie, bombardi, campane, botteghe, cavalcate, edifici, fondamenta, scacchi, maschera, stangata
Comici:

Persone notevoli:
Geronimo Magnanino, [Marchesa di Mantova (Isabella d'Este)], Duchessa di Bari (Beatrice d'Este), [Antonione] Guarnero, Don Alfonso d'Este, Galeazzo Visconti, Duchessa di Ferrara, Anna Sforza, Duca di Ferrara, Bonifacio Bevilacqua, Francesco Castello, signori Barbi, [fratelli di Isabella d'Este], Suppino, Baraffo
Luoghi citati:
Ferrara (Castello Vecchio, Rocca, Castello, Barco, Viale degli Angeli), Vigevano (Pavia), Carrara (Massa Carrara)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 28/1/1493
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.6 Illuminotecnica
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.3 Processioni e cortei
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.