[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6930

Titolo:
Stazio Gadio alla Marchesa di Mantova: «Per le altre mie de XV... »

Abstract:
Si comunica che si è aperto il Concilio Lateranense a Roma. Domenica (16 maggio) Federico, armato e vestito con un saio di broccato d'oro tagliato e foderato di taffetà, è montato a cavallo con le bande coperte di raso giallo ed ha accompagnato il Papa a San Giovanni. Federico poi, dopo la cena, è andato a dormire a San Gregorio. Lunedì mattina (17 maggio), sempre armato, è entrato in Concilio ed ha assistito alla messa cantata officiata da Frate Tommaso Caietano; il Papa poi ha dato la benedizione e sette anni di indulgenza. Dopo la lettura del mandato dell'Ambasciatore di Spagna, a nome del Re di Spagna e della Regina di Castiglia, tutti escono dal Concilio ed i Cardinali, i Vescovi e i Prelati indossano i mantelli e la mitria. Fino al prossimo novembre non si riuniranno più. Ieri (17 maggio) Giulio II è partito da San Giovanni per andare a cenare e a pernottare a San Pietro in Vincula; Federico l'ha accompagnato e poi è ritornato a Palazzo assieme al Priore di Roma, al Capitano Guido e a due cavalieri di Rodi. Dopo la cena, vengono sparati fuochi d'artificio e scoppi. Oggi (18 maggio) Federico è andato incontro al Papa, che stava rientrando a Palazzo, per poi fermarsi a cena con lui.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 860, fasc. I, cc. 49-51
Note:
Cfr. C6931
Parole chiave:
Concilio Lateranense V, saio, broccato, oro, taffetà, cavallo, bande, raso giallo, benediazione, indulgenza, mandato, mantelli, mitria, scoppi
Comici:

Persone notevoli:
Stazio Gadio, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Federico Gonzaga, Papa Giulio II, Frate Tommaso Caietano, Ambasciatore di Spagna, Re di Spagna, Regina di Castiglia, Cardinali, Vescovi, Prelati, Priore di Roma, Capitano Guido, cavalieri di Rodi
Luoghi citati:
Roma (basilica di San Giovanniin Laterano, chiesa di San Gregorio, basilica di San Pietro in Vincoli, Palazzo)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 18/5/1512
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.11 Fuochi d'artificio
7.3 Musica vocale sacra
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.