[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6894

Titolo:
La Marchesa di Mantova a Benedetto Capilupo: «Come per una nostra de xxiii del passato... »

Abstract:
La Marchesa di Mantova avvisa di essere partita da Roma, come previsto, il 25 novembre e di aver alloggiato alla sera a «Belitri» [Velletri?] a casa del Cardinale di San Giorgio, dove è stata accompagnata dai Monsignori di Aragona, d'Este, di Siena e Cibo, e dal Magnifico Lorenzo. Il giorno 26, una domenica, si è recata a «Salmoneta» (Sermoneta) e da lì, ritornati a Roma i Cardinali, ha preso la via di «Piperni» (Priverno), Fondi, Mola, Sesso e Capua, sempre raggiunta e accompagnata dai gentiluomini della Regina [di Napoli]. Il 2 dicembre, di notte, dopo sei giorni di viaggio, è giunta a Napoli, accolta da migliaia di persone, e ha raggiunto il palazzo della Regina, dove ha potuto subito portare i suoi saluti alla famiglia reale e alle nobildonne presenti. Isabella riferisce poi di avere a disposizione ben quattro camere e che le spese per lei e «tutta la famiglia» sono coperte «sumptosissimamente» da Sua Maestà. È sempre circondata da gentildonne e gentiluomini e spesso sta con la «Regina giovane». Di come trascorre il tempo racconterà al suo rientro a Mantova. Intende rimanere a Napoli fino al martedì e partire il giorno seguente per trascorrere le feste natalizie a Roma: preferirebbe fare la via per mare fino a «Gayetta», per evitare le cattive strade fatte all'andata.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2996, libro 31, cc. 54v-56v
Note:
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Napoli. Cfr. C6893, C6895.
Parole chiave:
Natale
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Benedetto Capilupo, Cardinale di San Giorgio, Cardinale d'Aragona, Cardinale d'Este, Cardinale di Siena, Cardinale Cybo, Magnifico Lorenzo (Lorenzo de' Medici), Regina di Napoli, Marchese di Bitonto, figlio di Fabrizio Colonna, «Regina giovane»
Luoghi citati:
Napoli (Palazzo della Regina), Roma, [Velletri (Roma)], «Salmoneta» [Sermoneta] (Latina), «Piperni» [Priverno] (Latina), Fondi (Latina), Mola [Mola di Gaeta] (Latina), Sesso, Capua (Caserta), Mantova, Gaeta (Latina)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Napoli
Data inizio: 5/12/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
5.1 Ingressi e visite
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.