[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attivitą
Organi istituzionali
Finalitą
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: L-1412

Titolo:
«Nella medesima pianura... »

Abstract:
Nella stessa pianura vicino allo steccato [per la corsa all'anello] si č preparato uno spiazzo per un torneo a piedi che si č svolto domenica [28 settembre]. Si descrive con molti particolari: la grotta abitata da un negromante, la dea Bellona, tre demoni con la forma della Felicitą, della Fortezza e della Prudenza, i cavalieri attirati dal negromante; il castello di fronte alla grotta, abitato da una maga, la dea Venere, tre demoni con l'aspetto di tre Grazie, i giovani attirati dalla maga. Si narra poi la vicenda della maga e del negromante, con l'intervento di trombe, tamburi e vari strumenti: dopo una prima battaglia con colpi di picca e stocco, sono usciti 100 cavalieri, divisi in quattro quadriglie, con a capo il Re [Rodolfo], il Principe Ernesto, l'Arciduca Carlo e il Principe Guglielmo di Baviera. Il combattimento č stato molto bello con diversi altri nobili signori, con grande piacere di Imperatore e Imperatri e, che avevano il loro palco di fronte a quello dei giudici. La sera tutti hanno cenato al Castello (si descrive il modo in cui erano disposti); poi hanno ballato, infine i giudici hanno distribuito i premi, dei quali il maggiore č andato alla quadriglia del Re.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1504, fasc. I, cc. 248v-249v
Note:
«Le solennissime feste et gloriosissimi trionfi fatti nella cittą di Possonio. Nella coronation del Serenissimo Principe Ridolfo Arciduca d'Austria, figliolo di Sua Maestą Cesarea, coronato Re di Ongaria.» Venezia, Domenico Farri, 1572 Cfr. S57, L1411, L 1413
Parole chiave:
steccato, grotta, negromante, Bellona, demoni, Felicitą, Fortezza, Prudenza, cavalieri, castello, maga, Venere, Grazie, trombe, tamburi, picca, stocco, palco, quadriglie, premi
Comici:

Persone notevoli:
Principe Rodolfo d'Austria (Re d'Ungheria), Principe Ernesto, Principe Massimiliano, Principe Matthias, Ambasciatore di Spagna, Arciduca Carlo, Imperatore, Imperatrice, Principe Guglielmo di Baviera
Luoghi citati:
[Possonio (Bratislava) [castello]
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Possonio (Bratislava)
Data inizio: 28/9/1572
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.7 Strutture effimere
5.2 Banchetti
6.8.4 Torneo
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.