[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7242

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Per reguagliare Vostra Excellentia... »

Abstract:
La Marchesa di Mantova informa il marito del suo viaggio verso Casale. Partita il giovedì precedente da Canneto, ha dapprima raggiunto Cremona, dove è stata ospitata da messer Iacomo Ponzono, già podestà di Mantova. Il venerdì è arrivata fino a Casal Pusterlengo, dove ha alloggiato in osteria, e il sabato a Pavia, accolta in casa di Leonora Visconti e trattata con ogni riguardo dal Governatore della città, Monsignor di la Motta. Alla domenica mattina si è recata a Scaldasole, dalla cui Marchesa era stata invitata. Nel castello di quella località erano stati predisposti intrattenimenti d'ogni tipo, soprattutto di musica, di canto, di suono di tromboni e flauti; oltre ai suonatori, anche i figli della Marchesa hanno dato dimostrazione delle loro capacità suonando i flauti «a libro». La mattina successiva ha raggiunto a cavallo il castello di [Breno] e, oltrepassato il Po, ha finalmente incontrato il Marchese del Monferrato, giunto con i suoi gentiluomini a prenderla. Isabella d'Este racconta che, a quel punto, la mula su cui viaggiava si è imbizzarrita e l'ha fatta cadere, battendo anche la testa. Ripreso il cammino, ha più tardi incontrato la Marchesa del Monferrato in lettiga accompagnata da «due carrette de donzelle», e tutti insieme hanno raggiunto Casale e sono entrati in castello, accolti dal popolo festante e dal suono di campane, trombe, piffari, tamburini; l'artiglieria non è stata tirata per non impaurire i cavalli. In castello ha incontrato il primogenito dei Marchesi di Casale [Bonifacio] e le figlie [Maria e Margherita], compresa «la dolce sposina» [Maria, promessa sposa di Federico Gonzaga]. L'accoglienza ricevuta è definita da Isabella come regale. Ha deciso di trattenersi fino a giovedì mattina, poi riprenderà il viaggio.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2997, libro 34, cc. 45r-46v
Note:
Viaggio di Isabella d'Este nel Monferrato. Cfr. C7243.
Parole chiave:
podestà di Mantova, osteria, governatore di Pavia, tromboni, flauti, mula, lettiga, carrette, campane, trombe, piffari, tamburini, artiglieria
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova, Iacomo Ponzono, Cavaliere di Meli, Leonora Visconti, Monsignor di la Motta, Marchesa di Scaldasole, Marchese del Monferrato, Marchesa del Monferrato, primogenito dei Marchesi del Monferrato [Bonifacio], [Maria del Monferrato], [Margherita del Monferrato]
Luoghi citati:
Canneto sull'Oglio (Mantova), Cremona, Casal Pusterlengo (Lodi), Pavia, Scaldasole (Pavia) (castello), [Breno (Brescia) (castello)], fiume Po, Casale Monferrato (Alessandria) (castello)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Casale
Data inizio: 28/4/1517
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.2.2 Sale di corte
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
7.5 Composizioni musicali
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.