[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7423

Titolo:
Francesco Chieregato alla Marchesa di Mantova: «Molti zorni sono ch'io non ho scripto... »

Abstract:
Dopo aver trascorso quasi due mesi a Napoli, per volere della Marchesa di Mantova, Chieregato avvisa di essere tornato a Roma. Comunica dapprima che il Papa ha cantato messa in Sant'Agostino con grande solennità, per rendere grazie della vittoria conseguita dal Re del Portogallo contro gli infedeli. Riferisce inoltre che in città si trova un mostro orribile, cioè un bambino («putto») di circa nove o dieci anni con la testa posizionata all'altezza dello stomaco e le gambe poco sotto all'ombelico: quanto al sesso, pare che sia ermafrodito. Si dice che verrà presto eseguita una stampa raffigurante questa creatura malformata e Chieregato non mancherà di inviarne una copia alla Marchesa. Egli dà poi nota della prossima partenza del Papa insieme a diciotto cardinali e al Duca di Bari alla volta di Viterbo, Montefiascone e Cornero per fare una caccia, spesata dal Cardinale Farnese. Nel frattempo a Roma si fanno maschere e feste, e si preparano molte belle commedie e rappresentazioni in previsione del ritorno del Pontefice. Anche per l'inverno si prevedono «solazi et piaceri».
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 862, fasc. V, cc. 260-261
Note:

Parole chiave:
messa cantata, vittoria, infedeli, mostro, ermafrodito, stampe, cardinali romani, caccia, maschere
Comici:

Persone notevoli:
Francesco Chieregato, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Papa, Re del Portogallo, Duca di Bari, Cardinale Farnese
Luoghi citati:
Roma (chiesa di Sant'Agostino), Napoli, Viterbo, Montefiascone (Viterbo), Cornero (Viterbo)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 8/1/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
15.4 Altro
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.6 Sagrato e chiese
4.3.4 Altro
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.2 Commedia
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.