[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7537

Titolo:
L'Arcidiacono di Mantova alla [Marchesa di Mantova]: «Sin al presente giorno... »

Abstract:
La corte pontificia è stata a lungo in attesa di sapere l'esito dell'elezione imperiale. Ora che finalmente dalla Spagna è giunta al Pontefice la lettera del nuovo Imperatore, si sono fatti fuochi e festeggiamenti pubblici e si è ordinato ai cardinali che l'indomani si canti una messa solenne. L'Arcivescovo di Cosenza, nunzio e oratore pontificio in Spagna, ha fatto sapere di aver consigliato il neoeletto Imperatore di far cantare una messa solenne già la mattina successiva all'elezione. Così Sua Maestà ha fatto: con il debito cerimoniale e grande pompa, si è recato alla chiesa cattedrale [in Spagna] dove è stata cantata la messa e dove lo stesso Arcivescovo ha tenuto un breve pubblico discorso in lode a Dio e al Papa per l'elezione, invitando l'Imperatore a giurare davanti all'altare di proteggere il Papa, la Santa Sede e tutta la cristianità. Di fronte ai principi convenuti, al Consiglio del Re e a tutti gli astanti, Sua Maestà, inginocchiatosi, ha giurato. L'Arcidiacono di Mantova ricorda infine che il sabato precedente è morto Franceschetto, cognato del Papa, e che la salma è stata trasferita dal Belvedere a San Pietro, dove è stata tumulata.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 864, fasc. VII, cc. 177-178
Note:
Cfr. C7530, C7538, C7531.
Parole chiave:
elezione imperiale, messa solenne, coro, altare maggiore, pompa, messa cantata, giuramento
Comici:

Persone notevoli:
Arcidiacono di Mantova (Alessandro Gabloneta), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Papa, Imperatore, Arcivescovo di Cosenza, Consiglio del Re di Spagna, Franceschetto Cibo
Luoghi citati:
Spagna, Roma (Belvedere, chiesa di San Pietro)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 19/7/1519
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.6 Sagrato e chiese
5.8 Incoronazioni e simili
6.11 Fuochi d'artificio
7.3 Musica vocale sacra
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.