[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7549

Titolo:
Frate Mariano al Marchese di Mantova: «Rischontrando hier mactina... »

Abstract:
Frate Mariano si scusa con il Marchese di Mantova per aver trascorso troppo tempo senza scrivergli, dargli sue notizie o inviargli qualche suo verso. Pare che sia stato l'Arcidiacono [di Mantova], incontrato casualmente sulla piazza di San Pietro, a giudicarlo un ingrato nei confronti del Gonzaga per il suo prolungato silenzio e a spronarlo a riparare al cattivo comportamento. Mariano, che si cita «fidelissimo Marianensi piombatore apostolico», invita il Marchese a continuare ad averlo in grazia e illustra l'attività a cui è ora dedito, l'alchimia («in mia vecchiaia mi son posto all'archimista»): dal piombo ricava l'oro. Rivela che la sua bottega gli rende annualmente 800 ducati d'oro, che divide in tre parti: una a Cristo (alla Chiesa), una ai parenti, una per sé e la sua famiglia. Esprime quindi il desiderio di poter prima o poi ospitare il Marchese nella sua proprietà, comprendente boschetti, una chiesina lavorata in avorio, una sagrestia munita di ricchi paramenti liturgici, fra cui sono un dossale e una pianeta di velluto rosso che si dice siano stati un palio. Mariano racconta anche che nel giorno di San Silvestro i due paramenti gli avrebbero parlato, esortandolo a chiedere al primogenito del Marchese di avere gli altri paramenti di accompagnamento, cioè la dalmatica, la tunicella, il piviale e la banda, ricavandoli da un altro palio. Ora Mariano risiede nel palazzo pontificio, nelle stanze di Innocenzo chiamate l'Officio del Piombo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 864, fasc. IX, cc. 288-289
Note:
Il mittente si firma «Frate Mariano Piombatore». Cfr. C7419.
Parole chiave:
versi, alchimia, piombo, oro, chiesa, avorio, paramenti liturgici, palio, giorno di San Silvestro, Officio del Piombo
Comici:
Frate Mariano [Mariano Fetti / Mariano Felti]
Persone notevoli:
Marchese di Mantova, Arcidiacono di Mantova (Alessandro Gabloneta), Marchesino di Mantova, frati di San Marco di Firenze
Luoghi citati:
Roma (piazza San Pietro, Palazzo pontificio)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 10/1/1519
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.5 Buffoni e intrattenitori
2.1 Città
3.2.2 Protezione e richiesta di favori
3.2.3 Incarichi e privilegi
3.2.6 Vicende economiche, giudiziarie e atti legali
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.