[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attivitą
Organi istituzionali
Finalitą
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-4118

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «La giornata di sabato... »

Abstract:
Il sabato precedente, dopo una giornata piacevole e la cena, Isabella d'Este e i cortigiani si sono dilettati con il ballo del cappello; poi la Marchesa di Mantova ha cantato accompagnata dal liuto. Domenica si č cantata una messa solenne per il Vescovo di [Carinda]; sono state consegnate poi a don Alfonso due onorificenze date dal Papa (una spada e un cappello) con una cerimonia conclusa al suono di trombe. Dopo pranzo Isabella, la sposa e le gentildonne di corte hanno danzato alcune basse danze. Alle ore ventitrč sono andate a vedere «la comedia del soldato», lunga e noiosa, con tre intermezzi: nella prima moresca, male realizzata, vi erano Amore e dodici uomini con candele; nella seconda vi erano un capraro seguito da cornuti saltellanti; nella terza dei fanti, con giubboni di broccato d'oro e d'argento, copricapi di velluto nero con penne bianche e capelli posticci, scherzavano battendo il tempo con frecce e pugnali. Isabella aggiunge che ci sono dei problemi con i cavalli per il combattimento che si deve svolgere.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2993, libro 13, cc. 38v-39
Note:
Cfr. C4117, C4119
Parole chiave:
ballo del cappello, liuto, messa, spada, cappello, trombe, basse danze, Amore, candele, capraro, fanti, giubboni, broccato d'oro e d'argento, velluto nero, penne bianche, frecce, pugnali, cavalli
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Lucrezia Borgia, Alfonso d'Este, Vescovo di [Carinda], Papa Alessandro VI
Luoghi citati:
Ferrara
Opere e soggetti letterari:
["Miles Gloriosus" di Plauto]
Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 7/2/1502
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
6.2 Commedia
6.5 Intermedi
6.8.5 Altro
7.2 Musica vocale profana
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
8.1 Moresca
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.