[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7454

Titolo:
L'Arcidiacono Mantovano al Marchese di Mantova: «Quando heri giunse la lettera... »

Abstract:
L'Arcidiacono Gabloneta riferisce al Marchese di Mantova di aver parlato al Papa di varie questioni, alcune delle quali coinvolgono, per esempio, Federico Gonzaga, Rozone, Suardino, altre riguardano Baldassarre Castiglione. Il concistoro del giorno non si è ancora concluso e circolano voci secondo cui sarebbe stato nominato cardinale il Monsignore di Costanza. La partenza del Re di Francia rimane ancora incerta: secondo alcuni sarà il giorno seguente, secondo altri la domenica. Gabloneta avvisa infine che la messa cantata il giorno precedente si è celebrata con grande solennità, secondo il rituale: in particolare, il Papa è uscito sotto il baldacchino, con il «regno» (copricapo), mentre il Re l'ha preceduto a piedi, vestito di bianco. Questi è stato il terzo a ricevere l'ostia dalle mani del Papa. Si dice che il martedì seguente Sua Santità partirà per Firenze, dove trascorrerà il Natale.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 863, fasc. IV, cc. 144-145
Note:
Cfr. C7453, C7455.
Parole chiave:
concistoro, nomina cardinalizia, messa cantata, rituale solenne, baldacchino, «regno» (copricapo pontificio), comunione, Natale
Comici:

Persone notevoli:
Arcidiacono Mantovano (Alessandro Gabloneta), Marchese di Mantova, Papa, Federico Gonzaga, Rozone, Suardino, Baldassarre Castiglione, Monsignore di Costanza, Re di Francia
Luoghi citati:
Bologna, Firenze
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Bologna
Data inizio: 14/12/1515
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
10.2 Scrittori
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.6 Sagrato e chiese
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.3 Musica vocale sacra
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.