[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7431

Titolo:
Agostino Gonzaga al [Marchese di Mantova]: «Doppo l'altra mia ch'io scrissi... »

Abstract:
Agostino Gonzaga conferma che il Marchese di Mantova è nelle grazie del Pontefice e gode di ottima reputazione a Roma. Informa inoltre che il Magnifico (Giuliano de' Medici) partirà per la Savoia non appena terminate le feste natalizie e, sposata la moglie, rientrerà a Pasqua portandola con sé con grandissima pompa. In città si attende per il mercoledì o giovedì successivi il ritorno della Marchesa di Mantova, ora a Napoli, dove è stata accolta e ospitata con ogni riguardo, come il marito già saprà. A Roma si stanno preparando in onore di Isabella due commedie, una in lingua volgare e l'altra in latino. Quella volgare sarà una commedia nuova in versi, composta da un giovane chiamato Cherea, che, secondo Agostino, era solito recitare anche a Mantova nelle commedie del Marchese. Quella in latino sarà l'"Andria" di Terenzio. In aggiunta, tuttavia, è probabile che venga recitata di nuovo anche la commedia del Cardinale di Santa Maria in Portico ["Calandria"], rappresentata proprio nei giorni in corso.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 862, fasc. VII, cc. 336-337
Note:
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma e Napoli.
Parole chiave:
feste natalizie, Pasqua, pompa, lingua volgare, lingua latina, versi
Comici:
Cherea (Francesco de' Nobili)
Persone notevoli:
Agostino Gonzaga, [Marchese di Mantova], Papa, Magnifico (Giuliano de' Medici), sposa di Giuliano de' Medici [Filiberta di Savoia], Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Cardinale di Santa Maria in Portico (Bernardo Dovizi da Bibbiena), Andrea da Modena
Luoghi citati:
Roma, Savoia, Napoli, Mantova
Opere e soggetti letterari:
Commedia di Francesco de' Nobili detto Cherea. "Andria" di Publio Terenzio Afro. ["Calandria" di Bernardo Dovizi da Bibbiena, Cardinale di Santa Maria in Portico].
Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 15/12/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
10.1 Commissioni, testi, commedie
10.6 Materiale letterario degli attori
2.1 Città
3.2.1 Committenza
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.2 Commedia
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.