[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7512

Titolo:
Albertino trombetta al Marchese di Mantova: «Poi u[...] recommandacione perché e l'è ben 5 zorni... »

Abstract:
Marchetto trombetto è arrivato da cinque giorni a Ferrara. Albertino trombetto avvisa il Marchese di Mantova di aver subito chiesto al collega il perché non vada al servizio del Marchese ed egli avrebbe risposto che prima voleva consigliarsi con i suoi fratelli. Inoltre Marchetto sostiene di avere ricevuto a suo tempo da Albertino la promessa di intercedere per lui presso il Gonzaga per ottenere una «prestanza» [paga?] di 40 ducati o forse di più: Albertino si dice pronto a rispettare la promessa se Marchetto torna a Mantova. Ma il Duca di Ferrara sta cercando due trombetti e Albertino è convinto che Marchetto sia in trattative per l'incarico: infatti Sua Signoria il giorno precedente l'ha fatto suonare con il fratello Racanelo insieme a un altro trombetta, che si chiama Rozero (Ruggero), ma non in corte. In giornata Albertino, incontrando Marchetto, gli ha detto di sapere che ha suonato per il Duca e gli ha consigliato di restare in servizio a Mantova, perché, a detta di tutti i trombetti d'Italia, lì si sta bene. Marchetto ha confessato che la «prestanza» è piccola e che ha bisogno di almeno 50 ducati. Albertino si è così offerto di scrivere una lettera di raccomandazione in suo favore al Marchese di Mantova, ma la proposta è stata rifiutata dall'altro trombetto, che sta riflettendo se sia conveniente o meno «passare ne lo campo de li nemici».
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1231, c. 360
Note:

Parole chiave:
«prestanza» [paga], raccomandazione, trombetta
Comici:

Persone notevoli:
Albertino trombetta, Marchese di Mantova, Marchetto trombetto, Racanelo trombetto, Rozero trombetto (Ruggero trombetto)
Luoghi citati:
Ferrara
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 25/1/1483
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
2.1 Città
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.2.1 Committenza
3.2.2 Protezione e richiesta di favori
3.2.3 Incarichi e privilegi
4.3.2 Intermediari
4.3.3 Compensi e guadagni
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.